Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] di lavoro di disporre visite di controllo, sull’infermità per malattia o infortunio o sull’idoneità fisica del lavoratore dipendente, tramite medici di propria fiducia.
In applicazione della norma, che è presidio di imparzialità, il datore di lavoro ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] che non possono essere ricondotte esclusivamente alla serie di violenze fisiche subite dalla vittima. In altre parole, il rapporto paziente-vittima di tortura è per il medico assolutamente peculiare in termini di approccio alle notizie anamnestiche ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] del danno: vale a dire il danno biologico (che si traduce in patologie psichiche e/o fisiche, anche temporanee, suscettibili di valutazione medico-legale), il danno morale soggettivo (che si traduce nella sofferenza e nel dolore del danneggiato) e ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] . art.1, co.1, lett.e; art. 2, co.1);
• vincolando medico e paziente ad un principio generale di indisponibilità della vita (ad es. art.1, per il solo venir meno delle facoltà psico-fisiche – anche per cause occasionali, transeunti, o preventivate ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] dai medici la tentazione di garantire la loro incolumità giudiziaria piuttosto che quella fisica e psichica , v. i commenti di Piras, P., La riforma della colpa medica nell’approvanda legge Gelli-Bianco, in www.penalecontemporaneo.it, 25.3. ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] sancito la responsabilità solidale della ASL per gli errori medici commessi dai medici di medicina generale ad esse afferenti; in tal senso della prestazione sanitaria, la salute e l’integrità fisica del paziente, potrebbe, in via di principio, ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] disciplina del trattamento sanzionatorio.
Un medico andorrano era stato condannato nel 1999 ivi previste si applichino, di regola, alternativamente all’ente o alla persona fisica. Dal momento, però che la disposizione transitoria di cui all’art. 6 ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] ultimi decenni infine, soprattutto in ambito di responsabilità medica, è venuta variamente declinandosi una nuova teoria che ruolo del debitore del danno economico da risarcire, persona fisica o giuridica che sia; nel settore penale vige un principio ...
Leggi Tutto
Profili processuali del nuovo omicidio stradale
Armando Spataro
Dionigi Tibone
La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] invade la sfera corporale della persona pur senza di norma comprometterne l’integrità fisica o la salute anche psichica né la sua dignità, in quanto pratica medica di ordinaria amministrazione». La Corte, richiamando la precedente sentenza n. 194, ha ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] stesso dicasi nel caso opposto, in cui il mediatore induca un medico a transigere la lite col paziente, previo pagamento di una somma quale quest’ultimo si avvale del mediatore persona fisica: ricorrono dunque tutti i presupposti per l’applicabilità ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...