OCULISTICA
Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini
(XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647)
L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] clinica di lenti a contatto idrofiliche o al collagene, imbevute di medicamento, che ne permettono una cessione più protratta e costante nel tempo.
La terapia fisica, in oftalmologia, è utilizzata soprattutto nella terapia dei tumori oculari, e ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] es. l'otosclerosi, l'ozena, ecc.
In radiologia e terapia fisica i progressi conseguiti non si limitano all'ambito curativo - dove le e sinusali, e alla possibilità di risolvere in sede medica numerosi quadri fino a ieri di competenza chirurgica.
La ...
Leggi Tutto
GADDINI, Eugenio
Sergio Molinari
Psicanalista, nato a Cerignola (Foggia) il 18 gennaio 1916, morto a Roma il 27 settembre 1985. Laureato in medicina e chirurgia nel 1942, esercitò per lungo tempo la [...] presidente (1967-69) e infine presidente (1978-82). La formazione medica, l'interesse per la relazione medico-malato, la costante considerazione della sofferenza anche fisica del paziente, sono elementi ampiamente rintracciabili nell'opera di G. come ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Mario Donati
Chirurgo, nato a Saliceto (Piacenza) non si sa precisamente in quale anno. Visse circa fra il 1210 e il 1276-77; morì a Piacenza, ove fu sepolto nella chiesa di S. [...] Buono del Garbo e di Taddeo Alderotti. Esercitò la professione medica a Bologna, Pavia, Milano, Verona, Parma e Cremona. Ebbe cattedra nell'università di Bologna (1269), fu pubblico lettore di fisica e medicina a Verona nel 1275, quindi anche a Pavia ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] passato come un segno dell'assenza di corruzione (sia fisica che morale) del defunto; questi allora veniva considerato un primi a cogliere la novità della situazione creata dallo sviluppo medico, ancor prima del lavoro di Mollaret e del documento del ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] carriera universitaria secondo quanto prescrivevano gli statuti, discutendo davanti a una apposita commissione di medici venti tesi sulla natura chimico-fisica, la fisiologia e la patologia del sistema osseo che confluirono nell'opuscolo De ossibus ...
Leggi Tutto
fisiologia
Francesca Vannozzi
Come funziona il nostro corpo
Immaginiamo il nostro corpo come il grande e complesso ingranaggio di un orologio, con numerose componenti, gli organi che, operando in perfetta [...] stessi strumenti usati prima solo per esperimenti di laboratorio possono poi essere impiegati per la diagnosi medica.
L'incontro tra fisica, fisiologia e medicina
L'esistenza dell'elettricità animale è stata dimostrata nel 18° secolo, grazie agli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] 'epidemia la paura assaliva gli uomini, molti dei quali fuggivano, seguendo, come abbiamo visto, i consigli dei medici. Alla fuga fisica, che aveva l'effetto negativo di favorire la diffusione della malattia, si aggiungeva quella 'morale' verso santi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , e dovevano essere poste direttamente al paziente, se possibile, in modo da consentire al medico una valutazione delle condizioni fisiche e mentali dell’ammalato. Il medico doveva cercare di chiarire con le sue domande: il momento in cui la malattia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] gli appestati e incidono ascessi.
La crescente differenziazione di titoli e di funzioni tra fisici, medici, chirurghi e barbieri sanziona la distanza che separa i medici formati nelle università, anche quelli che non vi hanno conseguito tutti i gradi ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...