Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] e quelli biologici è però solo superficiale. In effetti, l'azione delle forze fisiche esterne che tendono a strutturare le unità caotiche di un sistema chimico molecolare viene a mancare nei sistemi biologici. Qui, invece, l'elemento di ordine ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] delle strutture. Altri esempi di applicazioni innovative si ritrovano nella ricerca sperimentale nei campi della biologia molecolare, della fisica delle particelle, dell'astrofisica, della neuroscienza e della dinamica dei fluidi. Nella biologia ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] umana, in strutture già organizzate o allo stadio molecolare. Questa utilizzazione si inserisce nell'ambito di Br,I), dello spessore di circa 150 μm. Il fenomeno fisico utilizzato è quello della luminescenza fotostimolata, che non è né fluorescenza ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] gas come è detto a proposito dell'argo (v.).
Proprietà fisiche. - A temperatura ordinaria, l'azoto è un gas senza gr. 1,2505 a 0,760 mm. e a 45° di latitudine.
La molecola dell'azoto è biatomica, N2, e fino a 1690° non è stata osservata dissociazione ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] è il coefficiente di dissoluzione; Qs il calore di assorbimento per molecola-grammo; R la costante dei gas; T la temperatura assoluta; proporre la suddivisione in m. estrattiva e m. fisica perché questa appare attualmente la più razionale. Se ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] estraneo alla volontà di collaborare da parte di cultori delle scienze fisiche, matematiche e naturali, da un lato, e delle scienze oppure l'analisi del DNA. Nell'ambito della biologia molecolare, per es., si riescono a isolare e studiare porzioni ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] e che si calcolano con sviluppi in serie.
Il significato fisico di questo risultato è il seguente. L' intensità che È ovvio come da questo valore si possa risalire a quello delle molecole contenute nell'unità di volume, e anche al numero di Avogadro. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] . a. ha comportato, unitamente alla diffusione dei metodi fisici di conservazione, un uso sempre più esteso di additivi che sono costituite da proteine a basso peso molecolare. Le enterotossine si sviluppano facilmente contaminando alimenti ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] reazione riferita al secondo come unità di tempo e alla concentrazione in molecole per litro. Cioè:
Ma a temperatura costante ū e e
dare uno sguardo d'insieme a questi nuovi orientamenti chimico-fisici. Sono per es. notevoli le ricerche con le quali ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] che costituisce una variante di una celebre equazione introdotta dal fisico olandese B.L. Van der Pol nel 1926.
Van che è alla base degli sviluppi più recenti della biologia molecolare e della genetica. Il loro uso degli strumenti della statistica ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...