. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] . Non bisogna però credere che l'azione del solvente sia puramente fisica. Il solvente interviene in modo elettivo attraverso i fenomeni di solvatazione degli ioni e delle molecole indissociate e anche con la dissociazione propria, che dà luogo a ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] del nucleo, mentre l'interesse prevalente di quelle a energia minore è per la fisica atomica e molecolare. Fra le prime ricordiamo, a titolo esemplificativo del tipo di macchine usate e delle prestazioni raggiunte, il complesso del laboratorio GSI ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] combinato con sostanze proteiche; la differenza nelle proprietà fisico-chimiche, fra condrioconti e sostanza fluida in cui sono metabolica del citoplasma sostanze specifiche d'alto peso molecolare che saranno utilizzate dall'organismo (secreti); ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] sotto le quali deve aver luogo l'introduzione bisognerà variarne il volume, guadagnando un lavoro che la fisica insegna esser espresso da
per le tre gr. molecole di idrogeno, da
per l'azoto (ove log indica il logaritmo naturale). Lo stesso varrà per ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] vibrazioni di cui ci occuperemo. L'ordine di grandezza d'una molecola è 3.10-8 cm., mentre λ per la luce visibile .
La sommatoria si può calcolare facilmente, in base al suo significato fisico. Se si applica ad un gas un campo elettrostatico h0, il ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] nel 1990 ha mostrato che, mentre i lavori in biologia molecolare hanno una vita media per le citazioni di alcuni mesi collegamento con le applicazioni in ambito scientifico (innanzitutto in fisica, ma anche in altre discipline che erano rimaste fino ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] composti organoclorurati alifatici a basso peso molecolare (tetracloroetilene, tricloroetilene, 1,1, prioritaria ai fini della definizione dei trattamenti di bonifica (biologici, chimici, fisici; in situ ed ex situ) dei siti inquinati. Al riguardo, in ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] dell'ambiente e dell'habitat; biotecnologie e biologia molecolare; scienza e tecnologia dei beni culturali. L' decreto del presidente del CNR, per iniziativa di un gruppo di fisici delle università di Roma, Padova, Milano e Torino. Di rilevante ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] verso la massa fluida. Le tappe a) ed e) sono processi fisici di trasporto che avvengono sino entro i canali della massa porosa e la cui velocità (numero di molecole trasferite per unità di tempo) è determinata dalle ordinarie leggi della diffusione ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] del 20° secolo (1910-11) permetteva di rivelare la posizione degli atomi e delle molecole nei cristalli. L'elaborazione della meccanica quantistica da parte dei fisici negli anni Venti e la sua immediata applicazione alla chimica, con i conseguenti ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...