GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] Un cM corrisponde all'incirca all'1% di ricombinazione. La distanza fisica viene misurata in migliaia di basi (1000 basi =1 chilobase o su altri geni all'interno della cellula. La biologia molecolare ha anche chiarito che un analogo meccanismo è alla ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] al catodo, neutralizzano la loro carica e riacquistano tutte le proprietà chimiche e fisiche degli atomi neutri di rame, i secondi neutralizzano la loro carica e formano molecole biatomiche di cloro:
le quali, dopo aver saturato l'elettrodo e la ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] durante la fase di indurimento si aveva sviluppo di molecole di acqua che potevano creare nella massa la presenza di grado di adesione e quindi dai fenomeni di natura chimica e fisica che avvengono all'interfaccia. Ciò ha portato anche alla ricerca ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] psicologiche, del passaggio dal livello molecolare riflesso nella scarica elettrica di singoli di lavoro. L'adolescenza non è quindi solo una fase della maturazione fisica e psicologica, ma è divenuta una dimensione che modifica le interazioni sociali ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] dei suddetti elementi, le cui proprietà chimiche e fisiche sono ancora poco conosciute, e solo possono generalmente bassa: essa cresce con la pressione e generalmente con il peso molecolare del gas usato per il riempimento, e varia con l'energia dei ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] lato utilizza sempre più i metodi della genetica molecolare per descrivere e classificare gli organismi mediante la la comprensione dei processi non soltanto geologici, ma anche fisici e biologici che si verificano nella fascia marginale e costiera ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] o al cambiamento del momento d'inerzia della Terra.
Caratteristiche fisiche della Luna. - Assenza di atmosfera. - La Luna per la Terra è di 11,188 km./sec. Naturalmente il moto delle molecole è ostacolato da urti tra le une e le altre e quelle più ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] temperature), trattamento con radiazioni (raggi γ), separazione fisica (filtrazione, gravità, centrifugazione). Il secondo mantiene i . Vengono sempre più utilizzate tecniche di biologia molecolare, come l'ibridazione in situ e l'amplificazione ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] conoscenze e modelli sviluppati in altri campi scientifici, fra cui la fisica, la chimica e la biologia. Accanto a settori di intersezione tra cosiddetta paleontologia molecolare, che si avvale dei metodi della genetica molecolare applicati ai ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] )3ℏc/R. Questa energia non è attualmente impiegata se non in minima percentuale per ricerche particolari di fisica atomica molecolare (luce di sincrotrone). Se si troverà un conveniente impiego di essa (dalla sterilizzazione e conservazione dei cibi ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...