L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] -piccole, è stato finalizzato alla realizzazione di operazioni fisiche di miscelazione dei diversi componenti, nella quale le proprietà questi prodotti dipendono, oltre che dalla loro struttura molecolare, anche dalla presenza di ausiliari (additivi, ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] svolge il ruolo di tracciante che il radioisotopo ha nell'autoradiografia. Questa tecnica sfrutta la proprietà fisica che alcune molecole dette fluorocromi hanno di assorbire energia luminosa di lunghezza d'onda nella regione dell'ultravioletto (luce ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] di nuovi agenti frigorigeni ad alto peso molecolare più rispondenti allo scopo per i piccoli rapporti freddo è l'effetto di Ranque, scoperto nel 1933 dal fisico francese Georges Ranque. Inviando tangenzialmente aria compressa presso l'estremità ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] da sole: la maggior parte delle funzioni biologiche è mediata da loro interazioni con altre molecole, che possono essere fisiche, quando le molecole formano un complesso sopramolecolare, o logiche, quando il controllo sul comportamento di altre ...
Leggi Tutto
Nonostante i continui progressi tecnologici abbiano prodotto e. elettronici sempre più sofisticati, veloci, potenti e adattabili a nuove applicazioni, la domanda di risorse di calcolo e la disponibilità [...] di applicazione scientifica del supercalcolo distribuito includono la cosmologia, la meteorologia, la chimica e la fisica computazionale, e la biologia molecolare. In applicazioni di calcolo a larga banda il principale obiettivo è invece quello di ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Silvano Petrarca
La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono [...] moderne tecnologie, per es. quelle connesse ai semiconduttori o ai laser, alla fisica atomica e molecolare, alla metrologia, ai fenomeni delle particelle elementari e alla fisica dell'Universo primordiale.
È vero che si tende a presentare la m. q ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] la biofisica e ultima in ordine di tempo la biologia molecolare. È pertanto difficile tracciare un confine, che in realtà interviene sul rene sono fondamentali le acquisizioni chimico-fisiche sull'ultrafiltrazione, sulla dialisi e sul comportamento ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] , fonte di radicali liberi. I tipi di danno da ossidazione possono consistere in ripiegamenti della molecola di DNA o in alterazioni delle caratteristiche fisico-chimiche (basicità) di certi siti, o in vere e proprie rotture della doppia elica del ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] di Knudsen (Kn) è un numero adimensionale definito come il rapporto tra il libero cammino medio molecolare λ e una lunghezza caratteristica L del problema fisico: Kn=λ/L. Tale grandezza viene usata per definire il campo di validità dell'ipotesi del ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] dell'ottica convenzionale, dell'elettromagnetismo sino alla fisica quantistica compresa; i fotoni sono quanti di nelle celle viventi, con la possibilità di rivelare anche singole molecole.
Una classe di biosensori ottici (DNA chip) confronta il DNA ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...