Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] valore 1.
Consideriamo ora un registro composto da due bit fisici. Un registro classico a due bit può memorizzare a ogni tradizionali.
L'idea fondamentale fu quella di utilizzare le molecole del DNA per codificare il grafo e di eseguire le ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] . Il comportamento e le proprietà chimico-fisiche di un solido sono infatti determinate dalla sua composizione, dalla sua struttura interna e superficiale, e dalle interazioni fra le particelle (atomi, ioni e molecole) che lo costituiscono. I c. non ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] in forma ossidata (stabile), se l'azoto molecolare non venisse continuamente idrogenato dai microrganismi fissatori. Dal cicli sono quindi (in queste regioni) per lo più di natura fisica: il gelo invernale, per es., mantiene i nutrienti nel terreno ( ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] il valore Φo corrispondente al minimo si identifica con il calore liberato nel processo esotermico di adsorbimento fisico.
Le molecole provenienti da una fase fluida possono aderire alla superficie di un solido anche attraverso la formazione di veri ...
Leggi Tutto
(X, p. 926)
Le c., come gli asteroidi o piccoli pianeti, rappresentano i resti di quegli agglomerati originari (planetesimi) formatisi nel disco protoplanetario, da cui si sono poi gradatamente ''costruiti'' [...] e che sembrano portare alla formazione di molecole molto complesse. Future missioni spaziali sono già grado di evidenziare − almeno per ora − le differenze chimico-fisiche che potrebbero caratterizzare i due gruppi di corpi celesti. Vedi tav ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] W. Bridgman, che nato originariamente in connessione alla teoria fisica, tanta importanza doveva avere in questi anni (1930-40 cui deve muoversi la psicologia non è per Tolman il livello molecolare (attività di ghiandole e nervi, come in Watson), ma ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] è utilizzato il dispositivo. Si tratta quindi della fisica per le applicazioni in campo elettronico e optoelettronico, da un catalizzatore a base di cobalto avente una struttura molecolare simile a quella a base di manganese del centro attivo del ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] comporta come l'iprite. La grande somiglianza della struttura molecolare si riflette nella quasi identica azione biologica: produzione di terreno, locali, cose, persone infettate. Può essere: fisica (uso di agenti atmosferici o del fuoco), meccanica ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Claudio Arnone
(App. IV, II, p. 673)
L'o. si è inserita recentemente nel mondo della ricerca applicata, sulla scia degli sviluppi delle tecnologie laser, microottiche e microelettroniche [...] . A questo scopo possono essere sfruttati diversi fenomeni fisici, classificati in base al tipo di sollecitazione impiegata per punto su uno strato liquido a ordinamento molecolare, alterandone localmente le caratteristiche ottiche di trasparenza, ...
Leggi Tutto
SITI CONTAMINATI, BONIFICA DEI.
Mauro Majone
Marco Petrangeli Papini
– Identificazione di un sito contaminato. Strategie e interventi di bonifica. Webgrafia
Con sito contaminato si intende, usualmente, [...] ex situ, in questo caso si usa generalmente parlare di: processi fisici, in cui, usualmente, il contaminante è trasferito dalla matrice contaminata, e comunque composti organici ad alto peso molecolare con volatilità limitata, il soil washing può ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...