Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] per azione, specialmente su culture di tessuti, di agenti fisici e chimici, modificazioni per le quali C. Ciaccio propose organizzazione morfologica, allo stato fisico, all'organizzazione chimica, alla struttura molecolare, al metabolismo; possono ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] potenziale suddetto è del tipo
ove r è la distanza fra le molecole, σ ed ε sono due parametri che si possono ricavare ad suggeriti dai risultati sperimentali acquisiti (v. anche solidi, fisica dei, in questa App.), e principalmente: 1) sulla ...
Leggi Tutto
. È un apparecchio, di recente ideazione, che permette di visualizzare il percorso di particelle ionizzanti in un liquido che si trovi in condizioni di surriscaldamento. In tali condizioni infatti (la [...] in tal caso relativamente semplici, ma l'analisi fisica degli esperimenti si complica per la presenza simultanea (come Xenon, CF3Br, WF3, ecc.) che hanno densità e peso molecolare elevati. Soprattutto in questi casi si è dimostrato utile l'uso, ...
Leggi Tutto
LORENTZ, Hendrik Anton
Giovanni Giorgi
Fisico-matematico olandese, nato ad Arnhem il 18 luglio 1853, morto a Haarlem il 4 febbraio 1928. Professore di fisica matematica nell'università di Leida dal [...] 'indici e densità di un corpo, ottenendo la spiegazione fisica della dispersione; e così per primo riuscì a mostrare come si possano investigare le proprietà di un corpo in base alla sua costituzione molecolare. Lord J. W. Rayleigh e Oliver Lodge lo ...
Leggi Tutto
Molina, Mario José
Eugenio Mariani
Chimico messicano naturalizzato statunitense, nato a Città di Messico il 19 marzo 1943. Dopo aver terminato gli studi in patria, ha frequentato varie università in [...] di base in chimica fisica. Nel 1968 entrò a far parte del-la University of California, dapprima a Berkeley, dove si unì al gruppo dei ricercatori guidati da G.C. Pimentel, interessandosi di ricerche di dinamica molecolare a mezzo di laser ...
Leggi Tutto
Nobel, Premi
Nella tabella sono indicati i premi N. conferiti nel periodo 2000-2006. I premi sono tutti attribuiti a persone fisiche, tranne quelli per la pace, spesso assegnati anche a istituzioni [...] e a movimenti.
In particolare, per la fisica i premi sono stati assegnati per gli studi nei seguenti settori: eterostrutture a scambio nella sintesi organica (2005); studi della base molecolare della trascrizione eucariotica (2006). Per la fisologia o ...
Leggi Tutto
Chimico di origine messicana, nato a Colonia Juarez, Chihuahua (Messico), il 20 febbraio 1901, morto a Salt Lake City (Utah, USA) il 26 dicembre 1981. A seguito della rivoluzione messicana nel 1912 abbandonò [...] .
L'attività scientifica di E. ha interessato diversi campi della chimico-fisica (chimica quantistica, struttura dei liquidi, rotazione ottica, biologia molecolare, ecc.). Grande risonanza hanno avuto le sue ricerche riguardanti la cinetica chimica ...
Leggi Tutto
KNUDSEN, Martin Hans Christian
Mario PICOTTI
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Fisico e oceanografo, nato a Hasmark nell'isola di Fionia (Danimarca) il 15 febbraio 1871. Fu nominato assistente nella scuola [...] ha sviluppato un metodo per la determinazione del peso molecolare di piccolissime quantità di gas. (Cfr. La théorie tabelle idrografiche; gli studî sulla determinazione di alcune costanti fisiche dell'acqua marina; l'istituzione dell'acqua normale da ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense di origine olandese, nato a Dordrecth l'11 marzo 1920. Dal 1952 vive negli Stati Uniti, di cui ha assunto la cittadinanza nel 1958. È professore di Fisica applicata (dal 1957) e di [...] magnetica nucleare e, in particolare, di spettroscopia atomica e molecolare. Mettendo a frutto le conoscenze acquisite nei suoi studi ha ricevuto nel 1981 il premio Nobel per la fisica, congiuntamente allo statunitense A. L. Schawlow della Standford ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco, nato il 27 maggio 1887 a Varsavia. Dal 1913 libero docente di chimica fisica nell'università tecnica di Karlsruhe, è dal 1917 professore straordinario e dal 1925 ordinario nell'università [...] influiscono sulla velocità della luce e quindi sulla rifrazione, il F. ha potuto stabilire una relazione tra la rifrazione molecolare e il momento elettrico. Studiando poi la fotolisi degli alogenuri d'argento, in particolare del bromuro d'argento ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...