THEORELL, Axel Hugo Teodor
Biochimico, nato a Linköping, Svezia, il 6 luglio 1903. Ha svolto attività di ricerca dapprima presso il Kungliga Karolinska mediko-kirurgiska Institut di Stoccolma, poi nell'Istituto [...] di chimico-fisica dell'università di Uppsala, quindi nel Kaiser-Wilhelm Institut für Zellphysiologie di BerlinoDahlem; fino allora sconosciuto negli enzimi; determinazione del peso molecolare), la struttura e il meccanismo d'azione delle perossidasi ...
Leggi Tutto
HITTORF, Johann Wilhelm
Alfredo Quartaroli
Chimico e fisico, nato a Bonn il 27 marzo 1824, morto a Münster (Vestfalia) il 28 novembre 1914. Si laureò nel 1846 in matematica; poi si dedicò a ricerche [...] di chimica e fisica; dal 1856 insegnò queste materie a Münster.
L'opera più poderosa di H. riguarda lo studio della velocità di nelle ricerche di F. Kohlrausch sulla conducibilità molecolare limite e nel calcolo delle mobilità elettrolitiche. ...
Leggi Tutto
KOPP, Hermann Franz Moritz
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Hanau il 30 ottobre 1817, morto a Heidelberg il 20 febbraio 1892. Studiò a Heidelberg e poi a Giessen con Liebig; ivi insegnò fino al 1864, [...] fra costanti fisiche e composizione e costituzione dei corpi. La prima relazione del genere è quella espressa dalla legge di Dulong e Petit: varî autori, fra i quali F. E. Neumann, avevano stabilito relazione fra calore molecolare dei composti ...
Leggi Tutto
Fisico e biologo, nato a Berlino il 4 settembre 1906. Laureatosi in fisica a Gottinga nel 1930 con una tesi eseguita sotto la direzione di Max Born, lavorò poi negl'istituti di fisica di Bristol, di Copenaghen [...] con felice intuizione, tecniche quantitative in uso nella fisica a problemi biologici, in particolare all'indagine hanno avuto un'importanza fondamentale per gli sviluppi della biologia molecolare. Per queste scoperte gli fu attribuito nel 1969 il ...
Leggi Tutto
Chimico-fisico, nato a Bochum il 9 maggio 1927. Ha studiato a Gottinga ed è poi entrato all'Istituto Max Planck di bio-chimica-fisica del quale è divenuto direttore e presidente. Gli si devono metodi di [...] stato gassoso, liquido o anche solido. Con le stesse tecniche l'E. ha studiato processi chimici della biologia molecolare, reazioni catalizzate da enzimi, riuscendo, per es., a ricostruire alcuni meccanismi della fotosintesi. Per queste ricerche nel ...
Leggi Tutto
Biologo americano, nato a New York il 15 ottobre 1921. Laureato in fisica nel 1947 alla Purdue University, si dedicò poi a ricerche di biologia lavorando con M. Delbrück al California Institute of Technology [...] tale unità introdusse il termine di "cistrone". Raggiunse in tal modo, attraverso l'analisi genetica, il livello molecolare della struttura del DNA a cui altri ricercatori erano pervenuti attraverso la via biochimica. Queste ricerche costituiscono ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] dell'evoluzione in base alle conoscenze della struttura della base fisica dell'eredità e della variazione data dal 1908, cioè otto è discutibile e una stima della parte di evoluzione molecolare dovuta alla deriva genetica e di quella dovuta alla ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] tipo di prestazioni richiesto. In particolare, occorre considerare la forma fisica, la sede dell'impianto e la sua durata, la presenza anche per l'uso di polimeri solubili il cui peso molecolare sia al di sopra di questa soglia è richiesta la ...
Leggi Tutto
Cannizzaro, Stanislao
Chimico (Palermo 1826 - Roma 1910). Studiò chimica a Pisa con Raffaele Piria. Nel luglio 1847, trovandosi per le vacanze in Sicilia, decise di partecipare alla preparazione della [...] Victor Regnault. Nel 1851 accettò la nomina a professore di fisica, chimica e meccanica nel Collegio nazionale di Alessandria. Qui della chimica è rappresentata dal suo contributo alla teoria molecolare: nel suo celebre Sunto di un corso di filosofia ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] c o del nitro-blu di tetrazolio, o come un ossidante debole di molecole come l'adrenalina e l'acido ascorbico. L'O−2 può, inoltre, fisica e dell'industria chimica di base (polimerizzazione di monomeri vinilici, ossidazioni con ossigeno molecolare, ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...