Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] di funzioni ha tre finalità: mantenere le caratteristiche fisico-chimiche dei fluidi extracellulari (sangue e linfa); processi: l'ossidazione della sua catena laterale con una molecola carbossilica; l'idrossilazione delle posizioni 3, 7, 12 del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] le teorie che produsse non deve oscurare il fatto che "la fisica è una scienza sperimentale", come John Hopfield faceva notare ai suoi tre corpi e da altri percorsi di ricombinazione a idrogeno molecolare, che è molto più stabile. È soltanto con lo ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] c) reversioni; d) elementi genetici trasponibili; e) mappa fisica del genoma batterico; f) introni ed esoni; g) Fe, K, ecc.), nel trasporto di membrana (Na, Ca) e nelle molecole a struttura complessa (Ca nelle spore) - altri soltanto in traccia (Cu, ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] forma delle particelle di aerosol, dipendendo fortemente dalle proprietà fisico-chimiche del materiale particolato.
Una particella di aerosol può essere definita come un insieme di molecole che ha superato le dimensioni minime di qualche decina di ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] da una eccessiva sedazione e dalla dipendenza fisica. I sintomi riscontrabili nei pazienti che usano 1990 e il 1995 sono state brevettate nel mondo circa 1.500 nuove molecole dotate di azione ansiolitica: di queste, 184 agiscono sui meccanismi GABA- ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] l'esposizione solare, i comportamenti sessuali, l'attività fisica, l'obesità e la dieta possono influenzare il rischio tutto il mondo occidentale. Gli anticorpi contro HER2, una molecola sovraespressa in circa il 30% dei tumori della mammella, sono ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] causa inevitabilmente un aumento del suo grado di disordine molecolare (la cosiddetta entropia) e quindi una irreversibile dissipazione di quanto ci possano far ritenere i semplici dati fisici o geologici.
Alcune indicazioni prospettiche
La caduta, ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] di soli 150 Å. Questo campo causerebbe alterazioni nella struttura fisica delle macromolecole della membrana, ad esempio nelle proteine. Tale distorsione fisica della molecola a sua volta produrrebbe la destabilizzazione di alcuni legami normalmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] transizione da un complesso trans a uno cis con una sola molecola di GroES legata (modello a pallottola) potrebbe comprendere una fase in GroES consegue che ci deve essere un limite fisico alle dimensioni dei polipeptidi assistiti dalle chaperonine ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] esempio, la quantità di gas presente in forma molecolare).
Allo scopo di ottenere una misura sicura della on physics, vol. I, Reading, Mass., 1963, p. 7 (tr. it. in: La fisica di Feynman, 3 voll., Milano 1985).
Franx, M., Gorkom, J. H. van, Zeeuw, P ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...