• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Fisica [275]
Biologia [188]
Chimica [186]
Medicina [161]
Temi generali [105]
Biografie [78]
Ingegneria [69]
Chimica fisica [64]
Matematica [65]
Fisica atomica e molecolare [52]

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica Olivier Darrigol Jürgen Renn La nascita della meccanica statistica Modelli meccanici dei fenomeni termici Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] ma con scopi decisamente nuovi. Quando era studente egli era rimasto impressionato dallo sviluppo della fisica molecolare, nonostante lo scetticismo di molti fisici tedeschi. In particolare, lo colpì la teoria dei metalli di Drude del 1900, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni John Servos Atomi, molecole e ioni La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] dei migliori scienziati dell'epoca: figure di primo piano come Ludwig Boltzmann, il principale sostenitore della fisica molecolare, nonché giovani celebrità quali Max Planck, un perspicace studioso di termodinamica, e Walther Hermann Nernst, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Materia condensata soffice

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Materia condensata soffice Michael E. Cates Materia condensata soffice La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] Oltre a essere importante per la comprensione dei colloidi, tale lavoro è illuminante per una questione fondamentale di fisica molecolare: l'origine dello stato liquido (Pusey 1991; Anderson e Lekkerkerker 2002). Forze coulombiane e di dispersione In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

GRAZIOSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GRAZIOSI, Franco Francesco Cassata (Domenico Pio) Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] di biologia dell’EURATOM; le ricerche di Gaeta su un viscosimetro ad alta sensibilità e su fenomeni di fisica molecolare (ad esempio, l’effetto termogravitazionale in soluzioni macromolecolari), volte all’individuazione di nuovi metodi per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE POPOLARE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOSI, Franco (1)
Mostra Tutti

elio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elio èlio [Lat. scient. Helium, dal gr. hélios "Sole"] [CHF] Elemento chimico, di simb. He, numero atomico 2, peso atomico 4.003 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto nel 1868 da J.N. Lockyer nella fotosfera [...] . liquefatto, che ha una grande importanza sia nella tecnica delle basse temperature (v. criogenia), sia, nella fisica molecolare, per le sue singolari proprietà fisiche: esso, infatti, a 2.18 K subisce una transizione, presentandosi in due fasi, l'e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elio (2)
Mostra Tutti

isoterma di Langmuir

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

isoterma di Langmuir Danilo De Rossi Equazione che descrive la dipendenza dell’adsorbimento di una specie chimica su una superficie dalla pressione parziale della specie nella fase gassosa soprastante, [...] a causa della sua derivazione di natura cinetica, non è sufficiente a rendere conto dei complessi meccanismi dei fenomeni reali e va quindi integrata con trattazioni e misure di natura energetico-entropica o meccanico-statistica. → Fisica molecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: PRESSIONE PARZIALE – FISICA MOLECOLARE – IRVING LANGMUIR – ANFIFILICHE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isoterma di Langmuir (3)
Mostra Tutti

Semënov, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia on line

Semënov, Nikolaj Nikolaevič Chimico-fisico russo (Saratov 1896 - Mosca 1986); direttore (dal 1931) dell'Istituto di chimica e fisica dell'Accademia delle scienze di Mosca; prof. (dal 1944) all'univ. di Mosca. Si è in un primo tempo [...] occupato di fisica molecolare; successivamente ha approfondito la teoria dell'esplosione di miscugli gassosi, intraprendendo così un sistematico studio delle reazioni a catena che ha consentito di chiarire alcuni aspetti del meccanismo delle reazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FISICA MOLECOLARE – SARATOV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semënov, Nikolaj Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

Wüthrich, Kurt

Enciclopedia on line

Wüthrich, Kurt Chimico svizzero (n. Aarberg 1938). Dopo il PhD all'univ. di Basilea (1964), si trasferì a Berkeley per il tirocinio (1965), con R. E. Connick. Dopo un breve periodo di lavoro nei laboratori Bell nel New [...] Jersey (1967-69), passò all'Eidgenössische Technische Hochschule di Zurigo (1970) come professore di biofisica e fisica molecolare (dal 1980; direttore del dipartimento di biologia dal 1995 al 2000). Dal 2001 insegna anche allo Scripps research ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FISICA MOLECOLARE – LABORATORI BELL – CALIFORNIA – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wüthrich, Kurt (2)
Mostra Tutti

u

Enciclopedia on line

Ventesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Ha la stessa origine remota di v, w, y, da un’unica lettera dell’alfabeto fenicio; e con v ha una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] in genere. In termodinamica, U è simbolo dell’energia interna di un sistema. In fisica molecolare, u a deponente indica un orbitale molecolare antisimmetrico. In fisica dei solidi, con centro U si indica il centro di impurezze derivanti dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – PARTICELLE ELEMENTARI – ORBITALE MOLECOLARE – FISICA MOLECOLARE – ELEMENTO CHIMICO

Kapica, Pëtr Leonidovič

Enciclopedia on line

Kapica, Pëtr Leonidovič Fisico russo (Kronštadt 1894 - Mosca 1984). Premio Nobel per la fisica nel 1978 per i suoi studi sul comportamento della materia a basse temperature e in particolare sulla superfluidità dell'elio liquido, [...] di metalli assoggettati a intensi campi magnetici, magnetostrizione di sostanze para- e dia-magnetiche, ecc.) e di fisica molecolare (conduttività termica dell'elio liquido, processi a bassa temperatura, ecc.); nel corso di queste ultime ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – ROYAL SOCIETY – GRAN BRETAGNA – ARMI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kapica, Pëtr Leonidovič (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
molecolare
molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molècola
molecola molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali