La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] di evoluzione.
Evoluzione del linguaggio
L'evoluzione organica operante sulla Terra organizza strutture e processi chimico-fisici dal livello molecolare fino al livello degli eco sistemi (coloro che accettano l'ipotesi Gaia devono includervi anche l ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] congiunti, compresi quelli di ricerca ai quali normalmente offre ospitalità fisica e supporto logistico (un esempio è il GEO, di cui effetto Doppler della luce riflessa di alcune linee dell'ossigeno molecolare. Su ERS-2 dell'ESA (1995) è stato ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] degli inviluppi) non solo si creano strati con peso molecolare medio crescente verso l'interno, ma aumenta la densità senso alla teoria dell'Universo stazionario. In conclusione, la fisica che sperimentiamo nei nostri laboratori e nella vita di ogni ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] su un’isola in dipendenza di poche e semplici variabili fisico-geografiche, come la superficie dell’isola e la sua distanza oggi maggiormente utilizzati fanno riferimento alla filogeografia molecolare, cioè alla storia filogenetica e demografica di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] ) spiegò il fenomeno browniano nel contesto della teoria molecolare della materia. Pervenne a stabilire che la di essendo Xi il numero aleatorio corrispondente a ti.
L'analisi fisica del fenomeno browniano fa ritenereche il moto della particella sia ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] che pensa. In certi contesti la comparsa di comportamenti collettivi è un fenomeno ben studiato dalla fisica: la cooperazione di molti atomi e molecole è responsabile delle transizioni di fase (tipo liquido-solido o liquido-gas).
Quando un sistema ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] all'altro, viene resa compatibile operando, mediante la biologia molecolare, sui geni. Si mettono così in relazione esistenze e e proprie aporie etiche. La materia del contendere è fisica e metafisica insieme: è sostanzialmente la vita stessa, intesa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] è stata ancora chiarita.
I nanotubi sono insensibili a diverse molecole, incluso l'idrogeno e il monossido di carbonio, ma se opportunamente modificati con processi chimici, o fisici, diventano sensibili e selettivi per la particolare specie chimica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] . Il numero di unità monomeriche contenute nelle molecole di un polimero è detto 'grado di polimerizzazione'; di tale grandezza si può definire un valore medio attraverso appropriate misure fisiche. Normalmente, esso è dell'ordine di ben oltre ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] lipidici, gli oli minerali non agiscono disgregandone la costituzione fisica, ma più che altro come fungistatici.
La tossicità sia per il Na+ sia per il K+. Narahashi ritiene che la molecola dell'alletrina chiuda, al loro ingresso, i canali del Na+ e ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...