Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] di membrane di tipo naturale. L'esperienza sul vino del fisico J. A. Nollet (v., 1748), considerata come il primo presenta un cut-off medio che va da 8.000 a 65.000 di peso molecolare, una resistenza a temperature comprese fra 70 e 80 °C, al pH da 2 ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] periodi sembra che si dia importanza a una certa classe di molecole e al loro ruolo, mentre in un altro periodo si privilegia genomica di uno dei cromosomi della drosofila, in un ordine fisico che non è casuale ma riproduce l'ordine dei segmenti ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] .
Alcuni dei tentativi di spiegazione su basi probabilistiche fanno ricorso a processi fisici o chimici, altri collegano l'affermarsi dell'asimmetria molecolare della biosfera con gli stessi processi selettivi che hanno portato alla comparsa dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] conosciuto, siamo in grado di capire come il comportamento coordinato di una serie di componenti e molecole con intrinseche e specifiche proprietà fisiche possa produrre forme precise a loro volta in grado di adempiere una funzione specifica, come la ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] e all'immunodiagnostica in vivo. Tra questi, menzioniamo la immunogenicità delle molecole ricombinanti, la specificità degli antigeni bersaglio e la accessibilità fisica delle cellule da raggiungere. La comprensione e l'individuazione di questi ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] conosciuto, siamo in grado di capire come il comportamento coordinato di una serie di componenti e molecole con intrinseche e specifiche proprietà fisiche possa produrre forme precise a loro volta in grado di adempiere una funzione specifica, come la ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] temperature), trattamento con radiazioni, separazione fisica (filtrazione, gravità, centrifugazione). Il secondo e agli antibiotici. Vengono sempre più utilizzate tecniche di biologia molecolare, come l'ibridazione in situ e l'amplificazione del DNA ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] attivo, che può essere un cristallo di rubino, atomi di gas o molecole di colorante in soluzione; di solito ai due estremi del tubo che di logica o di memoria.
Per maggiori dettagli sulla fisica del laser v. ottica quantistica.
Plasmi. - Un plasma ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] sistema delle sfere era più un modello geometrico che una realtà fisica, Aristotele, materializzando le sfere, fu portato a supporre che più esterno è costituito da idrogeno ed elio in forma molecolare e allo stato liquido. Anche per Saturno la causa ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] sede delle istituzioni. Ma la città, persa la sua natura quasi fisica di centro di controllo, diviene nella sua mutazione altro ancora. Lo ha generato l'impresa individuale, l''impresa molecola'. Singoli individui e frammentari gruppi o associazioni ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...