Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] risparmiare il lavoro e i costi necessari a sintetizzare nuove molecole o nuovi materiali, quando, tramite il loro impiego, di base di tutti gli studi di reti neurali basati sulla fisica statistica. In questi approcci si considera il limite in cui il ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] scimmie antropoidi odierne.
Gli sviluppi dell'antropologia molecolare, tra cui le ricerche sulle proteine del sangue come 'Lucy'. D'altra parte, Homo ergaster ha una struttura fisica molto simile a quella dell 'uomo moderno per taglia e proporzioni ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] Inoltre, se si tiene conto del fatto che nessun sistema fisico può essere completamente isolato dall'ambiente circostante, mentre invece in linea di principio interagisce con tutte le altre molecole dell'universo, e se crediamo che il numero di tali ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] è la direzione in cui punta la maggior parte delle molecole, ma non si tratta di un vettore in senso stretto in assenza di campo magnetico esterno).
Il risultato che più sconcertò i fisici dei primi anni sessanta era che, al cambiare del materiale, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] calcolatori elettronici sono stati raggiunti valori di ε più vicini ai sistemi fisici reali.
Un altro problema che ha avuto notevoli recenti sviluppi è adeguata a descrivere la struttura atomica e molecolare, essa appare insufficiente a descrivere le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] al Rockefeller Institute di New York. Nel 1953 James D. Watson e Francis H.C. Crick definirono la struttura fisica della molecola di DNA ponendo le basi delle scoperte successive (il ruolo del DNA alla base del codice genetico, la sua capacità ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] per esempio, tra stress neurogenico e quello psicogenico, stress fisico e quello psicologico e così via. Il problema con che la risposta allo stress può assumere.
La biologia molecolare ha fornito una vasta gamma di nuove metodologie per studiare ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] attestate dai sensi. Il dato percettivo, per lo più sotto stimolazioni fisiche esterne - ma ci sono l'interno del corpo e la J.D. Watson e F.H. Crick, si considera nata la biologia molecolare. Ma rimarrà intatta la tesi di Bernard, per cui la vita è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] ; (4) la struttura è una caratteristica permanente di una molecola; (5) la struttura di una molecola può essere determinata mediante una serie di metodi fisici e chimici; (6) una struttura molecolare, così come i tipi che la precedettero, deve ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] quale le forze che la determinavano erano analoghe alle forze fisiche. Quando la resistenza a tali forze diventava troppo debole, le molecole più grandi venivano rotte dando origine a molecole più piccole. Liebig tracciò un'analogia tra l'azione dei ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...