• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Fisica [275]
Biologia [188]
Chimica [186]
Medicina [161]
Temi generali [105]
Biografie [78]
Ingegneria [69]
Chimica fisica [64]
Matematica [65]
Fisica atomica e molecolare [52]

Andrade Edward Neville da Costa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Andrade Edward Neville da Costa Andrade 〈èndreid〉 Edward Neville da Costa [STF] (Londra 1887 - ivi 1971) Prof. di fisica (1928) nell'univ. di Londra. ◆ [FSD] Effetto A.: fenomeno scoperto da A. nel 1945, [...] v alla temperatura T è proporzionale, secondo un coefficiente che dipende dal sistema di unità di misura, alla quantità (MT)1/2v-2/3. Tale legge è suscettibile anche di un'altra formulazione, di natura molecolare, per la quale v. viscosità: VI 555 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

nanoscienza

Lessico del XXI Secolo (2013)

nanoscienza nanosciènza s. f. – Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione dei sistemi fisici su scala atomica, molecolare e macromolecolare, con dimensioni che vanno da alcuni nanometri [...] presenta un carattere fortemente interdisciplinare, riguardando settori che vanno dalla biologia molecolare alla matematica dei sistemi complessi e alla fisica quantistica, dalla scienza dei materiali alla chimica supramolecolare. Un obiettivo della ... Leggi Tutto

crioscopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crioscopia crioscopìa [Comp. di crio- e -scopia] [CHF] Parte della chimica fisica che studia i fenomeni relativi al congelamento delle soluzioni (nelle quali il punto di congelamento è, in generale, [...] (v. oltre), nella tecnica delle miscele frigorifere, nella medicina, ecc. ◆ [MTR] [CHF] Tecnica di misurazione del peso molecolare di una sostanza, basata sulla misurazione dell'abbassamento del punto di congelamento di una soluzione della sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

Nuovo Cimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nuovo Cimento Nuòvo Ciménto [STF] Rivista di fisica, fondata a Pisa nel 1855 da C. Matteucci e R. Piria e dal 1897 organo della Società italiana di fisica. Dal 1955 si è ripartita in due serie: la serie [...] elementari, e la serie B, riguardante l'astrofisica, la relatività e la fisica generale; si sono poi aggiunte la serie C (1978), riguardante la geofisica e la fisica spaziale, e la serie D (1982), riguardante la fisica atomica e molecolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA ATOMICA – ASTROFISICA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuovo Cimento (1)
Mostra Tutti

Saxon David Stephen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Saxon David Stephen Saxon 〈sèkson〉 David Stephen [STF] (n. St. Paul, Minnesota, 1920) Prof. di fisica nell'univ. della California a Los Angeles (1958). ◆ [FNC] Funzione di S.-Woods: v. reazioni nucleari: [...] ] Potenziale di S.-Woods: v. modelli nucleari fenomenologici: IV 59 b. Sayvetz 〈sèivez〉 Aaron [STF] (n. Boston 1917) Prof. di fisica nella Alfred Univ. (1961) e poi nell'univ. del Colorado, a Boulder (1964). ◆ [FML] Condizioni di S.: v. spettroscopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Schmidt Ernst Heinrich Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schmidt Ernst Heinrich Wilhelm Schmidt 〈šmìt〉 Ernst Heinrich Wilhelm [STF] (Vögelsen 1892 - Monaco di Baviera 1975) Prof. di aerotecnica e poi di termotecnica nel politecnico di Danzica (1925), Brunswick [...] adimensionata pari al rapporto tra la viscosità cinematica e il coefficiente di diffusione molecolare, che interviene in fenomeni di trasporto, in scala molecolare, di materia e di quantità di moto: v. idrodinamica chimico-fisica: III 155 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Gaede Wolfgang

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gaede Wolfgang Gaede 〈g✄èede〉 Wolfgang [STF] (Bremerhaven 1878 - Monaco 1945) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1919). ◆ [FTC] [FML] Pompa di G.: pompa rotativa molecolare di alto rendimento, [...] inventata da G. nel 1913: v. vuoto, tecnica del: VI 589 Fig. 1.3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Istituto di fisica atomica e molecolare del CNR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Istituto di fisica atomica e molecolare del CNR Istituto di fìsica atòmica e molecolare dél CNR [FAT] [FML] Organo del CNR, con sede a Pisa, costituito nel 1969. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Dall’antropologia fisica all’antropologia genetica: il dibattito sull’evoluzione umana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I numerosi reperti fossili rinvenuti nel corso del Novecento hanno consentito di ricostruire [...] a 7-6 milioni di anni fa. Una data, questa, che precede di poco – e quindi compatibile – quella ottenuta dall’analisi molecolare per la divergenza uomo-scimpanzé, che Morris Goodman aveva fissato nel 1996 a 6 milioni di anni fa. La nuova specie, a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
molecolare
molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molècola
molecola molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali