In fisica, separazione, detta anche diffusione termica, di una miscela liquida o gassosa nei suoi componenti tramite applicazione di un gradiente termico, per cui le molecole più pesanti migrano verso [...] e le più leggere si concentrano in regioni calde. Il coefficiente di t. è molto minore di quello di diffusione molecolare e perciò la t. non interviene apprezzabilmente nella maggior parte dei fenomeni con trasporto di materia.
La t., prevista da ...
Leggi Tutto
Prima lettera dell’alfabeto greco (α, A), corrispondente alla latina a. Come segno numerale, dal 4° sec. a.C., α′=1, ′α = 1000.
Astronomia
Simbolo dell’ascensione retta di un astro e, secondo J. Bayer [...] dei maggiori; la sua diminuzione ha significato opposto.
Fisica
Simbolo della costante di struttura fine e2/hc.
In dilatazione termica lineare; talvolta indica la diffusività al trasporto molecolare di calore.
Per le Particelle α ➔ alfa, particelle ...
Leggi Tutto
Fisico polacco (Brühl, Vienna, 1872 - Cracovia 1917); dopo un periodo presso l'univ. di Vienna e alcuni soggiorni di studio a Parigi presso G. Lippmann, a Glasgow nel laboratorio di Lord Kelvin e a Charlottenburg [...] nel 1899 venne nominato prof. di fisica teorica all'univ. di Leopoli. Dal 1913 prof. di fisica all'univ. di Cracovia. Erede spirituale funzioni di correlazione. La sua teoria molecolare della reversibilità dei processi termodinamici irreversibili e ...
Leggi Tutto
Fisico teorico (Budapest 1907 - Cambridge, Massachusetts, 2009). Conclusi gli studî in fisica all'univ. di Budapest, ha condotto ricerche presso l'Istituto tecnico di fisica di Char´kov (1935-37), e poi [...] in partic. di transizioni di fase e di fenomeni critici. Ha esteso la teoria dei gruppi alla spettroscopia molecolare. Tra gli scritti, Generalized thermodynamics (1966); The Reasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural science, (1997 ...
Leggi Tutto
Settore della chimica e della fisica che si occupa della progettazione di un materiale su scala molecolare. La locuzione si è andata affermando soprattutto con riferimento alla sintesi di sistemi molecolari [...] viene progettato l’assemblaggio dei vari elementi che li compongono. La possibilità di progettare un nuovo materiale al livello molecolare si è sviluppata in seguito all’affinamento dei metodi di indagine sperimentali e teorici per lo studio delle ...
Leggi Tutto
Fisico (Rostov 1883 - Schenectady, New York, 1954), di origine russa, naturalizzato statunitense (1917). Dapprima prof. di elettrochimica nell'univ. di Toronto, passò poi all'industria elettronica, divenendo [...] Electric Company. Si è occupato principalmente di fisica dell'alto vuoto e dell'emissione termoelettronica; gli si debbono una serie di ricerche, condotte con I. Langmuir, sulla diffusione molecolare, e una formulazione in termini di meccanica ...
Leggi Tutto
Fisico (Bonn 1860 - Marburgo 1920), dal 1901 prof. nell'univ. di Marburgo. Autore di ricerche in numerosi campi della fisica e della chimica fisica (trasmissione del calore, elettrochimica, magnetismo [...] molecolare). È noto in particolare per una spiegazione teorica della legge di Dulong e Petit sui calori atomici degli elementi solidi. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Lehe, Bremerhaven, 1878 - Monaco 1945). Prof. di fisica, dal 1919 al 1934, nel politecnico di Karlsruhe. Gli si debbono importanti ricerche e realizzazioni nel campo dell'alto vuoto, tra [...] le quali particolare menzione merita la pompa rotativa molecolare (1913) che va sotto il suo nome. ...
Leggi Tutto
ungerade In fisica, termine tedesco («dispari») con cui si qualifica un orbitale molecolare che risulti antisimmetrico per inversione rispetto al centro di simmetria; si indica con la lettera u posta come [...] pedice della lettera che individua l’orbitale in questione ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] uno dei mezzi più potenti d'indagine in f. e in genere in fisica-matematica. Qui ci si limita a qualche cenno sul principio su cui il per milione (in peso) di ossido di polietilene (di massa molecolare 0,76 × 106) in acqua per ridurre l'attrito del ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...