Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] la superficie di sfaldatura della mica è liscia su scala molecolare e le dimensioni delle aree prive di 'scalini' atomici possono molti impiegano topologie di costruzione che richiedono un moto fisico. Lamine e aste sospese, situate a distanza di ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] Reynolds molto elevati non è facile e ha spinto i fisici sperimentali a sviluppare tecniche di misura molto raffinate, che si che i vortici presenti nel fluido si comportino come molecole e diano origine a un trasporto turbolento.
Quando Navier ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] dei valori misurati. Indichiamo con Ĝ la grandezza fisica da misurare, per esempio la massa di un oggetto un fascio, dopo essere stati prodotti per dissociazione dell'idrogeno molecolare e raffreddati per collisione con una parete a 6 K. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] Hideki Yukawa, primo giapponese a ricevere nel 1949 il Nobel per la fisica per la sua teoria sul mesone del 1934, di Sin-Itiro potuto ottenere le informazioni necessarie per decifrare la struttura molecolare del DNA. Il caso più assurdo fu quello di ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] 1000 °C; va però chiarito che si tratta di un valore che ha un significato esclusivamente fisico ed è legato all'energia cinetica delle molecole: data l'estrema rarefazione dell'aria, la sensazione fisiologica sarebbe semmai di freddo intenso, perché ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] primo passo per la comprensione della catalisi a livello atomico-molecolare.
La mobilità di atomi chemi- o fisisorbiti su problema aperto che sta attirando l'attenzione di molti fisici interessati a comprendere i meccanismi elementari del processo di ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] i quali la meccanica statistica contribuisce a una descrizione fisica esauriente, come appunto i gas e i liquidi. σ→0, con Nσ2 costante) e con l'ipotesi di caos molecolare, cioè considerando scorrelate due sfere prima dell'urto, è possibile scrivere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] dedicò all’insegnamento e pubblicò un manuale di fisica (Lezioni elementari di fisica matematica, 2 voll., 1843-1845) che una sostanza di densità d, costante dielettrica ε e polarizzabilità molecolare α nel vuoto (la cui permittività è ε0):
dove ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] strutture macroscopiche sempre più grandi: nuclei, atomi, molecole, stelle, galassie e così via.
La descrizione matematica il 2 giugno 1998.
Nel 2008 il premio Nobel per la fisica fu assegnato a Kobayashi e Maskawa «per la scoperta dell’origine ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] delle alte energie per cui era stato costruito, era impiegato come sorgente di fotoni per esperimenti di fisica atomica, molecolare e dello stato solido. Queste macchine sono oggi ricordate come sorgenti di luce di prima generazione: tra queste ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...