Langmuir Irving
Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] alla corrente di plasma da esaminare, mentre nella fisica spaziale è semplic. posta, con opportune precauzioni, ) delle particelle raccolte. ◆ [FTC] Vacuometro di L.: vacuometro molecolare, realizzato da L. e poi da altri in varie versioni. Uno ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto [Der. di spostare, da posto con il pref. di separazione s-] [ALG] Movimento rigido dello spazio (o del piano) in sé, lo stesso che isometria diretta, cioè corrispondenza biunivoca [...] , che l'introdusse per descrivere quantitativamente la polarizzazione elettrica molecolare per deformazione. ◆ [RGR] S. gravitazionale verso il S. spontaneo e forzato delle masse d'aria: v. nubi, fisica delle: IV 176 d. ◆ [ASF] S. verso il rosso ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo [Der. del lat. methodus, dal gr. méthodos "la via della ricerca"] [LSF] Ogni procedimento volto alla conoscenza e alla sistematizzazione di ciò che via via si acquisisce, in base a criteri [...] omogenei e non omogenei: denomin. di m. d'indagine della dinamica molecolare: v. dinamica molecolare: II 201 c. ◆ [TRM] M. periodico: v. conduzione m. sperimentale, uno dei m. principe della fisica, che si basa sull'osservazione diretta dei fenomeni ...
Leggi Tutto
metodo Monte Carlo
Andrea Levi
Metodo che consiste nell’applicazione di procedimenti aleatori per lo studio di proprietà fisiche o di grandezze matematiche complicate. Il procedimento, introdotto da [...] fattibile; il metodo Monte Carlo risulta pertnato l’unica possibilità. In fisica, il metodo Monte Carlo permette in molti casi di scoprire lo stato complicati con tempi di calcolo lunghi (dinamica molecolare, funzionale della densità ecc.), che non ...
Leggi Tutto
Bohr Niels Henrik David
Bohr 〈bóor〉 Niels Henrik David [STF] (Copenaghen 1885 - ivi 1962) Prof. di fisica (1916) nell'univ. di Copenaghen; socio straniero dei Lincei (1924). ◆ [FAT] Atomo di B.: il modello [...] I 298 e. ◆ [FNC] Magnetone nucleare di B.: v. spettroscopia molecolare: V 528 c. ◆ [FAT] Modello atomico di B.: v. III 701 f. È stato proposto come unità di lunghezza per la fisica atomica e subatomica nel 1928, ma senza seguito. ◆ [FAT] Relazione ...
Leggi Tutto
u
u [Forma min. della 21a lettera dell'alfab. it. moderno] [FML] Come pedice al simb. di un orbitale molecolare è simb. di ungerade. ◆ [FSN] Simb. del quark up: v. quark: IV 634 c. ◆ [MTR] [FAT] Simb. [...] (dall'ingl. unified "unificato") dell'unità di massa atomica (nella scala attuale, unificata tra scala chimica e scala fisica): v. unità e misurazione della massa atomica: VI 411 a). ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] data località l’intensità della forza peso è proporzionale alla massa.
Fisica e chimica
Il p. apparente, per un determinato corpo su una equivalente); la locuzione p. molecolare è correntemente usata in luogo di massa molecolare.
Il p. specifico è ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Francoforte sul Meno 1949). Ricollegandosi alla scoperta di K. von Klitzing (1980) dell'effetto Hall quantistico intero nei semiconduttori (v. Klitzing, Klaus von), i suoi studi lo hanno [...] . Tsui.
Vita e attività. Dopo aver conseguito nel 1977 il dottorato in fisica presso l'università di Stoccarda, dal 1978 è stato ricercatore presso i Bell mediante la tecnica epitassiale a fascio molecolare. Successivamente, Laughlin ha dato una ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] vanno dalla metallurgia all'elettronica, dalla farmacologia alla fisica dei materiali. Sono state realizzate per esempio da un film di TiO2 nanostrutturato sul quale si adsorbono molecole di un colorante. Così i catodi di batterie a litio ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] delle Gimnosperme.
Per il fascio fibrovascolare ➔ fascio.
Fisica
Fibra ottica
Guida di luce per radiazioni nel visibile e più importante è lo stiro, che provoca un allineamento delle molecole nella direzione della f.: ciò porta sia a un aumento delle ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...