Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] l'infezione. Nel primo libro della raccolta dei Problemi fisici pseudoaristotelici, dedicato alla medicina (probabilmente del 3° secolo e quello inorganico, sostenendo che esiste una base molecolare di continuità attraverso la quale i due mondi ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] filamenti di acido ialuronico, formando macroaggregati di peso molecolare molto elevato (107-108). Tali aggregati sono dotati il ricorso a supporti meccanici, i vari tipi di terapia fisica, il trattamento farmacologico generale o locale (a base di ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] 1000 °C; va però chiarito che si tratta di un valore che ha un significato esclusivamente fisico ed è legato all'energia cinetica delle molecole: data l'estrema rarefazione dell'aria, la sensazione fisiologica sarebbe semmai di freddo intenso, perché ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] capace di legare ioni calcio, non è stata identificata la base molecolare della distrofia. Delle distrofie tipo 2G e 2H è noto localizzati normalmente nel sarcolemma, per cui il legame fisico fra il citoscheletro cellulare e la matrice extracellulare ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] stato messo in relazione con un parametro chimico-fisico, facilmente misurabile in laboratorio, che sfrutta il altri già sperimentati. Si tratta di accertare, a livello molecolare, le possibili interazioni con il materiale genetico (DNA, ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] = età in anni. L’energia spesa in differenti attività fisiche è stimata sulla base di valori tabulati.
In alternativa alla atomi di carbonio). La sostanza Z può essere una molecola importante, la cui mancanza di per sé determina sintomi ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] (eparina non-frazionata, eparine a basso peso molecolare, antitrombinici diretti). I farmaci utilizzati per diminuire grassi saturi, riducendo il peso corporeo, aumentando l'attività fisica e migliorando la qualità della vita. Nella terapia da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] , Luigi Aloe.
Nel suo salotto romano si potevano incontrare il fisico Arthur C. Clarke (autore del romanzo 2001: a space odyssey » riguardo ad alcuni sofismi metodologici della biologia molecolare, se asservita alla pura azione descrittiva di elementi ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] biologia nella direzione della big science, caratteristica della fisica delle particelle e dei programmi spaziali. Tuttavia, si , inclusi quelli del Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare, del Los Alamos National Laboratory e del Centro ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] gli animali hanno uno stadio filotipico e l'embriologia molecolare che in quello stadio essi esprimono il pattern comune e dimostrare che la maggior parte delle volte la struttura del mondo fisico non è quale ci appare quando lo guardiamo. Il sole che ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...