GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] Le modificazioni suddette hanno luogo mentre ancora la membrana nucleare è intatta; i cromosomi dapprima si allungano notevolmente a quella che occorre fare in tutte le misure fisiche. L'effetto del doppio crossing over sulla determinazione della ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] elettrico della volontà " e addirittura di "controllo fisico della mente". Le immagini di tori da combattimento -81; W. T. Thach, Discharge of Purkinje and cerebellar nuclear neurons during rapidly alternating arm movements in the monkey, ibid., XXXI ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] da rumore nelle città e nei complessi industriali è un tipo d'i. fisico, come pure l'"i. radioattivo" (v. in questa App.), dovuto costituisce uno dei rilevanti ostacoli a un esteso impiego dell'energia nucleare.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Eisenbud, ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] dalle rocce della crosta terrestre magnetizzate dal campo nucleare e per una parte ancora più piccola è è un continuum spaziotemporale fra i tanti che si considerano nelle scienze fisiche, ma è l'ambiente dell'uomo, in cui questi esplica le sue ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] i giacimenti di carbone, nonostante il crescente investimento nell’energia nucleare: 21 reattori sono attivi e altri sei in costruzione. Il qualche eccezione nei quartieri di lusso, la libreria fisica spesso è rimasta un ambiente polveroso, con un ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] la distanza, la cui definizione, dipendendo da una operazione fisica, può essere diversa da caso a caso, e differenti appaiono , rispetto a tutti gli altri elementi; 2) l'origine nucleare dell'energia stellare; 3) l'espansione dell'U., che rimane ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] diverse molecole che compongono la materia. La RM è un fenomeno fisico esibito da tutti quei nuclei atomici con numero dispari di protoni ( gruppi chimici in cui è contenuta una data specie nucleare. Le misure sono effettuate dall'esterno con apposite ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] da costituire la motivazione per l'assegnazione del premio Nobel per la fisica nel 1997 a S. Chu, C. Cohen-Tannoudji e W.D momento angolare totale dell'atomo (somma del momento angolare nucleare ed elettronico, orbitale e intrinseco). In presenza di ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] questo è l'ambiente nel quale le cellule trovano le condizioni fisico-chimiche della loro attività e l'intermediario al tempo stesso più è rotonda od ovale o reniforme. La struttura nucleare, che si mette in evidenza con le colorazioni ematologiche, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] come l'immunologia, la biologia molecolare o la fisica quantistica alle neuroscienze. Fra questi ricordiamo G. Edelman l'avvento di nuove tecniche di indagine, quali la risonanza magnetica nucleare e la tomografia a emissione di positroni (NMR e PET: ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...