STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] decisi nel 1981 e molte esenzioni e detrazioni d'imposta sulle persone fisiche.
Il disavanzo federale crebbe (dall'1% del PIL nel 1981 firma nel 1987 del trattato INF (Intermediate-range Nuclear Force) per lo smantellamento dei missili a medio raggio ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] che sono disposti a guisa di S (zona nucleare o arco nucleare).
Le fibre lenticolari si presentano come lunghi nastri di solito tra le ametropie, è dal punto di vista fisico equivalente a una fortissima ipermetropia: è quello dell'occhio privato ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] i granuli addossati, sulla faccia interna della membrana nucleare e costanti in tutte le altre cellule; quest labili sensibilissime agl'insulti meccanici e ai mutamenti nella costituzione fisica e chimica del mezzo. Quando la fibra si altera, se ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] l'evoluzione di questo settore, dalla risonanza magnetica nucleare (RMN) fino alle più innovative realizzazioni digitali, come ), dello spessore di circa 150 μm. Il fenomeno fisico utilizzato è quello della luminescenza fotostimolata, che non è ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] da Fermi stesso come un normale processo di trasmutazione, fu esattamente interpretato nel 1939 dai fisici tedeschi O. Hahn e F. Strassmann come un nuovo tipo di processo nucleare, in cui il nucleo di uranio, anziché modificarsi mutando di una o due ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] proporre la suddivisione in m. estrattiva e m. fisica perché questa appare attualmente la più razionale. Se tuttavia ricerche su metalli e leghe fuse nel settore della tecnologia nucleare, così, sempre nel medesimo settore, come pure in altri ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] 300 m e gli sforzi compiuti per il recupero dell'ordigno nucleare non innescato, precipitato a circa 1000 m di profondità nelle acque più o meno lunga, per la registrazione continua di parametri fisici e chimici dell'aria e dell'acqua, ivi compreso il ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] l'economia e così via.
Il modello matematico che descrive il problema fisico è posto nella forma F(u,d)=0, dove si suppone che campo magnetico statico, per osservare una determinata specie nucleare si applica un campo a radiofrequenze (RF) ruotante ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] dell'i. a. ha comportato, unitamente alla diffusione dei metodi fisici di conservazione, un uso sempre più esteso di additivi alimentari. per la tutela degli alimenti.
L'incidente nella centrale nucleare di Černobyl (Ucraina, URSS) nel 1986 ha causato ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] a regime socialista. Al di sotto di questa condizione nucleare, alla quale un interesse scientifico vivissimo fu dedicato negli superiori a quelle consentite dalle capacità di resistenza fisica dei soldati. Da tutto ciò derivano varie conseguenze ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...