Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] si sono duplicati circa 1000 volte. A differenza del DNA nucleare del neurone (che non si duplica perché questo tipo di un moderato (e adeguato al singolo soggetto) esercizio fisico sullo stato di salute e sulla longevità possa rappresentare ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] meteorologia applicata del CNEN (Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare) e il Centro di ricerche termiche e nucleari dell'ENEL un convegno sullo stato della ricerca nel campo della fisica dell'atmosfera e del mare.
Il Servizio meteorologico dell ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] inquinanti atmosferici. Allo stesso tempo, il ruolo del nucleare (v. nucleare, energia), l’evoluzione delle tecnologie per la produzione negli anni una dimensione notevolmente superiore allo scambio fisico di barili di p. ridimensionando il ruolo dei ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] dell'ottica convenzionale, dell'elettromagnetismo sino alla fisica quantistica compresa; i fotoni sono quanti di deposizione mediante sputtering, separazione isotopica; nella fusione nucleare laser, il grande sogno ancora irrealizzato di avere ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] matrice occidentale) – quali il diritto alla vita, all’integrità fisica, alla libertà personale, di pensiero, di religione; l’altro del finanziamento del terrorismo e sugli atti di terrorismo nucleare). Lo stesso vale per nuovi fenomeni di schiavitù ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] quelli atmosferici, non è un generico ed emozionalmente neutro ambiente fisico-chimico ma è parte dell'ambiente in cui si sono fortuito innescarsi nel materiale attivo (cosiddetto combustibile nucleare) di una centrale termo- o elettronucleare ( ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] in modo sempre più intensivo tecniche di caratterizzazione chimico-fisiche tradizionali quali la diffrazione a raggi X (XRD Extended X-Ray Absorption Fine Structure) e la Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) allo stato solido, che permettono di sondare ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] da un lato nel più vasto e terrificante quadro della minaccia nucleare, è contenuta dall'altro entro i limiti di un mezzo di conseguente all'irrinunciabile requisito di una notevole prestanza fisica. Continua, quindi, a essere adottato il sistema ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] idrotermali, v. rinnovabili, energie), uranio (v. nucleare, energia) – in forme secondarie (chimica, termica, riserve/produzione di petrolio, indice approssimativo della sua scarsità fisica e del suo orizzonte temporale di sfruttamento, è aumentato ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] , si può enunciare la regola: le proprietà (chimiche e fisiche) di un elemento e suoi composti sono circa la media aritmetica atomico nell'elemento non è altro che la carica nucleare, misurata prendendo come unità la carica dell'elettrone cambiata ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...