SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] punto cerca di risolvere il terzo problema: l’organizzazione fisica delle reti. In giorni di basso consumo e alta della rete, per la crescita del termoelettrico, per la produzione nucleare. I più importanti enti pubblici di ricerca di settore sono ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] in risonanza magnetica (risonanza nucleare di quadrupolo, risonanza nucleare magnetica o NMR, in considerazione della loro speciale importanza nello studio dei nuovi sistemi in fisica.
L'EXAFS (Extended X-ray Absorption Fine Structure) è una tecnica ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda il c. (v. anche citogenetica, in App. IV, i, p. 458; citologia, X, p. 467; App. II, i, p. 626; IV, i, p. 467; genetica, XVI, p. 513; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. [...] ma ancora non sono state perfettamente determinate né la struttura fisico-chimica, né i meccanismi con cui si replicano e nucleosomi e le relazioni tra scaffold, anse e membrana nucleare. La sempre più sofisticata microscopia ottica, a luce visibile ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] e del nucleo, limitandoci ad accennare da ultimo a un argomento che sta, in qualche modo, al limite tra la fisica atomica e quella nucleare, e cioè allo studio delle strutture iperfine, che ha preso, negli ultimi anni, uno sviluppo molto notevole. Si ...
Leggi Tutto
Internet
Costante De Simone
È il più potente ed esteso sistema mondiale di telecomunicazioni ad accesso libero. Acronimo inglese di international network, letteralmente "rete internazionale", I. rappresenta [...] verso il nemico, anche dopo aver subito un attacco nucleare che avesse distrutto una o più città importanti, interrompendo grado di far giungere a destinazione il messaggio. La base fisica era costituita dalle reti telefoniche, via cavo e via radio, ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] sec., il crescente ricorso al gas naturale, al carbone e al nucleare ha ridotto l'impiego delle frazioni pesanti del barile (l'olio combustibile mondiali di p., dal punto di vista strettamente fisico, è però meno preoccupante dello scenario, spesso ...
Leggi Tutto
TRIGEMINO, NERVO (nervus trigeminus)
Vittorio Challiol
È il 5° paio dei nervi cranici, nervo misto, ma prevalentemente con funzione sensitiva.
Ha origine da due radici, una sensitiva, l'altra motoria. [...] dell'eminenza bigemina anteriore. Le funzioni dell'ammasso nucleare detto locus coeruleus, situato nella metà superiore del , gelsemina, in associazione con piccole dosi di oppio; fisica: diatermia, irradiazione del ganglio di Gasser (v. gasser ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] le difficoltà pratiche di preparazione sono immense.
Fin dal 1930 il fisico inglese P. A. M. Dirac formulò una teoria relativistica dell' i nucleoni interagiscono anche attraverso l'interazione specifica nucleare di Yukawa i cui quanti sono appunto i ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] destinate a incontrare limiti dal punto di vista della disponibilità fisica energetica, non solo nel breve ma anche nel lungo compensare l'impatto delle fonti fossili e del declino del nucleare, data l'esiguità dei programmi di sviluppo di nuove ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] che gli atomi di 24He, nei quali il valore dello spin nucleare totale è zero, seguano la legge statistica di Bose-Einstein. La uno stato superfluido del tipo già noto fu discussa da vari fisici teorici, soprattutto dopo che la teoria di J. Bardeen, L ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...