Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] tomografia assiale computerizzata (TAC) e la risonanza magnetica nucleare (RMN), ha consentito di riscontrare in vivo, , filogeneticamente antichi, piuttosto che rappresentare un prerequi sito fisico per lo sviluppo del linguaggio (Marzi, 1996). Per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] di fondo. I 'fattori di coerenza' inseriti negli elementi della matrice per varie risposte fisiche, come il rilassamento nucleare magnetico, l'attenuazione acustica e successivamente molti altri effetti, entro pochi mesi dalla prima pubblicazione ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] ; c) reversioni; d) elementi genetici trasponibili; e) mappa fisica del genoma batterico; f) introni ed esoni; g) inteine. 'RNA ribosomiale (rRNA). Nei Batteri la mancanza della membrana nucleare fa sì che i processi di trascrizione e di traduzione ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] spettrografia di massa, la risonanza magnetica nucleare, il dicroismo circolare, l'ultracentrifugazione, come catene circolari a filamento unico.
b) Struttura e proprietà fisiche
Nel precedente cap. 6 abbiamo già menzionato la struttura proposta da ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] dell'opera d'arte, nella sua consistenza fisica e nella sua duplice polarità estetica e storica N. J.-London: Prentice Hall, 1993.
Sciuti, S., Suber, G., Nuclear and atomic physics in art research and diagnostic, in "La rivista del nuovo ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] che tende a relativizzare l’influenza della ‘lontananza fisica’. È stato l’economista inglese Richard O’Brien tempestivamente nei settori emergenti dell’alta tecnologia (dal nucleare, all’informatica, alle telecomunicazioni ecc.), in alcuni ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] di gruppi sociali più ampi di quello della famiglia nucleare? Come devono essere interpretate le relazioni tra gli esseri protezione da parte di quest'ultimo, suggellando il proprio impegno fisicamente "con la mano e con la bocca" e consacrando ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] nel mondo dal suo luogo di origine (forse l'Africa) mantenendosi fisicamente inalterata per più di un milione di anni. Le sue caratteristiche caratteristica di mutare molto più velocemente del DNA nucleare, peculiarità che lo rende utile anche per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] uno studio su exfumatori, i livelli dell'antigene nucleare per la proliferazione cellulare hanno subito una diminuzione causata , l'esposizione solare, i comportamenti sessuali, l'attività fisica, l'obesità e la dieta possono influenzare il rischio ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] sua produzione, ad esempio sfruttando la fusione nucleare. In quel caso l'acqua potrebbe essere possono essere importanti per la stabilizzazione delle proprietà strutturali e fisiche dei complessi pigmenti-proteine.
La struttura delle lamelle non ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...