Educazione
Franco Cambi
Duccio Demetrio
L'educazione (dal latino educare, forma intensiva di educere, "trar fuori, allevare") è un insieme di processi volto a favorire e orientare la crescita della [...] sociale dell'istituzione familiare (se a struttura patriarcale o nucleare, se aristocratica, borghese o proletaria), ma in esso articolarsi nelle seguenti grandi aree: educazione corporea, o fisica, volta alla cura del corpo, alla vigilanza sulla ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] unità di tempo), alle esigenze metaboliche dell'organismo durante l'attività fisica e, negli stadi terminali della malattia, anche a riposo. Tuttavia con 201Tl (v. il capitolo La medicina nucleare, Scintigrafia miocardica) e la PET (Positron ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] dovuta al flusso di gas sulla primaria, sia di tipo nucleare, proveniente dalle reazioni che hanno luogo nel gas in accumulazione. in condizioni molto diverse; una trattazione approfondita della fisica del processo di formazione delle stelle si deve a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] europei si mostrarono piuttosto scettici sulla realizzabilità del progetto, dato che fino ad allora la fisica e la tecnologia nucleare erano rimaste avvolte dal più fitto segreto. Secondo Rabi era invece proprio questa la principale ragione ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] che si tratta di un valore che ha un significato esclusivamente fisico ed è legato all'energia cinetica delle molecole: data l' dell'apparato bronchiale e dell'organismo. La tecnica nucleare (esplosioni sperimentali e centrali nucleari) aggiunge a ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] senso orizzontale, ovvero basati sull’interazione di differenti processi fisici o biologici alla stessa scala. La comprensione della di acquisizione dei dati (risonanza magnetica nucleare, angiografia digitale, tomografia computerizzata, anemometria ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] , chiamata Xq27-28, e codifica una proteina della membrana nucleare, l’emerina, che sembra avere la funzione di agganciare il localizzati normalmente nel sarcolemma, per cui il legame fisico fra il citoscheletro cellulare e la matrice extracellulare è ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] scopo (b). Tutto ciò costituisce quell'importante capitolo della fisica matematica noto come teoria del p., che si sviluppò c. ◆ [FNC] P. nucleare di scambio mesonico: v. forze nucleari: II 696 d. ◆ [FNC] P. nucleare realistico: v. forze nucleari: ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] dell'osservatorio di Arcetri. Il 15 gennaio 1945 si laureò in fisica con 101/110.
L'inizio della carriera di astronomia: 1945- gli interventi sui temi più svariati: dalla politica, al nucleare, ai diritti umani ed a quelli degli animali; combatté ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] ampia gamma di materie – la fame nel mondo, il nucleare, l’aborto, la legalizzazione delle droghe leggere, l’ergastolo, una sorta di hybris volta a saggiare la propria resistenza fisica e psicologica, Pannella mise in atto una serie di scioperi ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...