Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] in realtà di un’antineutrino elettronico). Intanto nel 1935 il fisico giapponese Hideki Yukawa combinando relatività e teoria quantistica elabora una teoria della forza nucleare forte (o interazione forte) secondo la quale il collante che tiene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] ultimo secolo l’umanità abbia modificato in modo sostanziale l’ambiente fisico e l’ambiente vivente che la circonda: si tratta, piuttosto punto di vista, ad esempio, l’energia nucleare rappresenta un’occasione unica, per l’altissima produttività ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] W. Reich concepì la nevrosi non come conflitto nucleare ma come alterazione delle difese dell'intera personalità (Analisi lato si dice 'un certo uomo ha questo o quel carattere (fisico)', per un altro, 'egli ha in genere un carattere (quello morale ...
Leggi Tutto
placebo
Fabrizio Benedetti
L’effetto placebo consiste in un cambiamento organico o mentale in un soggetto che attribuisce un significato simbolico a un evento o a un determinato oggetto (per es., una [...] un’altra tecnica di neuroimaging, la risonanza magnetica nucleare funzionale, sono state descritte in dettaglio le in cui il solo credere nell’incremento della performance mentale e fisica ha effetti reali sul cervello e sullo stesso sistema motorio. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] e, dall’altro, la necessità di integrare la prospettiva fisica nello studio dell’eredità. Si laureò in scienze naturali nel , a cura di A. Buzzati-Traverso, Milano 1976.
Morte nucleare in Italia, Roma-Bari 1982.
Carte personali e manoscritti inediti ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Proprietà
Orizzonte degli eventi
Un osservatore solidale con un corpo in caduta libera su un buco nero può accorgersi soltanto mediante misurazioni molto accurate di aver [...] studente. Il problema in discussione era quello dell'entropia, grandezza fisica che non può che aumentare nell'Universo, e che è per accrescimento di materiale durante le fasi di attività nucleare, o per fusione tra buchi neri a seguito degli ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] voluto ospitare in Sudamerica in quanto ex presidente del CNR ed esperto in fisica, con lo scopo di studiare l’eventuale utilizzo nel Paese dell’energia nucleare. L’ex rettore del Politecnico di Torino smentì immediatamente la notizia.
Superati i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] alcuni anni più tardi assicura un contributo risolutivo a favore del modello nucleare di atomo, in cui agli elettroni sono associate, in contrasto con le leggi della fisica classica, orbite “stazionarie”.
Il 1905 è ricordato dagli storici come l’anno ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] dei pianeti del Sistema solare i complessi fenomeni fisici e dinamici a esse associati (collisioni, incontri rilevanti le alterazioni climatiche (simili al cosiddetto inverno nucleare).
In particolare la rapida estinzione di molte specie viventi ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] che espelleva con effetto di spinta i prodotti della reazione nucleare (cfr. Sulla possibilità della navigazione extra-atmosferica, in Rend in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, I [1946], 2, pp. ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...