Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] del bosone di Higgs e di altre nuove particelle.
- Elettronvolt (eV). Unità di misura dell’energia, largamente usata in fisica atomica, nucleare e subnucleare. Molto usati i suoi multipli: il GeV (un miliardo di volte più grande) e il TeV (mille ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] Commissione europea per l’energia atomica (Euratom).
A causa dell’assenza per motivi di salute del presidente, il fisiconucleare francese L. Armand, spettò a lui tenere la prolusione della prima sessione del Consiglio dell’Euratom a Bruxelles (25 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] noto, le cose non andranno così. Il 16 luglio 1945 il test nucleare di Alamogordo va a buon fine: la bomba diventa una realtà. Segue un il XX secolo. Se è vero, come afferma il fisico Patrick Maynaard Stuard Blackett, che le prime bombe atomiche non ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] ecc. g.: per es., la g. di un reattore nucleare è la disposizione relativa e il dimensionamento relativo delle parti A. Einstein i mezzi per l'enunciazione delle sue teorie fisiche. La g. differenziale studia oggi le proprietà e la classificazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] mezzo di comunicazione “di massa” solo quando Tim Berners-Lee, un fisico in carico al centro informatico del grande laboratorio di fisica del CERN (Centro Europeo per la Ricerca Nucleare) di Ginevra concepisce l’idea di un “sistema ipertestuale per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’unificazione nell’oggetto e nella rappresentazione è sempre stato uno degli obiettivi [...] galileiana, che si applica infatti a tutti i fenomeni fisici.
Il Novecento si apre con un problema: la teoria sarà assestato dalla scoperta di nuove interazioni: la forza nucleare debole (responsabile del decadimento dei nuclei) e quella forte ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] negativamente, e simili. Per le proprietà di questa grandezza fisica v. elettrostatica nel vuoto: II 383 b. Sua il coulomb a kilogrammo (C/kg). ◆ [FNC] C. nucleare efficace: c. elettrica fittizia attribuita ai nucleoni nelle reazioni fotonucleari per ...
Leggi Tutto
potere
Stefano De Luca
Capacità di influenzare o determinare il comportamento altrui
Il potere è presente in ogni aspetto della vita sociale, dai rapporti privati (per esempio, nella famiglia) a quelli [...] sia all’uomo. Nel primo caso indica una determinata proprietà fisica, come quando diciamo che una sostanza ha la capacità di uno Stato che disponga delle risorse per produrre l’energia nucleare (la tecnologia e l’uranio) può costruire e far ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne [Der. del lat. proiectio -onis, dal part. pass. proiectus di proicere "gettare innanzi"] [LSF] Generic., l'atto di proiettare, di lanciare un oggetto, anche con signif. figurato. [...] , o della prospettiva: → prospettiva. (f) P. cartografiche: → cartografica. ◆ [FME] Metodo di p.-ricostruzione: v. risonanza magnetica nucleare in fisica medica: V 29 b. ◆ [FNC] [MCS] Operatore di p.: v. trasporto, coefficienti di: VI 330 b. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica [s.f. dall'agg. statistico] [PRB] Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli [...] dalla meccanica quantistica, e quindi della fisica atomica, nucleare e subnucleare) per cui le distribuzione μ così definita su B è un processo stocastico. ◆ [MCS] S. fisiche: sono le seguenti: (a) s. di Bose-Einstein: modello statistico quantistico ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...