Ingegnere italiano (Torino 1922 - Milano 2016). Prof. di elettronica nucleare presso il politecnico di Milano. Autore di importanti ricerche in varî campi dell'elettronica, ha dato in particolare notevoli [...] contributi alla strumentazione elettronica veloce per le ricerche nucleari. Premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei per la fisica (1986). Socio corrispondente dei Lincei (1988). ...
Leggi Tutto
Fisico australiano (Adelaide 1901 - Canberra 2000), ricercatore presso il laboratorio Cavendish a Cambridge, dal 1937 professore nell'univ. di Birmingham e dal 1950 presso l'univ. di Canberra. Compì ricerche [...] di fisica atomica e nucleare, in particolare a Berkeley durante la seconda guerra mondiale. Nel 1943, modificando il ciclotrone, ideò il sincrociclotrone. ...
Leggi Tutto
Fisico (Amburgo 1907 - Dresda 1997); dal 1955 ha insegnato al politecnico di Dresda ove ha diretto un centro per la fisica elettronica e nucleare. Il suo nome è legato a fondamentali realizzazioni nel [...] campo dell'ottica elettronica, specie della microscopia elettronica. Tra le sue opere: Tabellen der Elektronenphysik, Ionenphysik und Übermicroscopie (1956) ...
Leggi Tutto
Chimico (n. Vienna 1902 - m. 1985), allievo di M. Bodenstein, professore dal 1934 all'università di Amburgo e dal 1951 al politecnico di Troy, USA; autore di fondamentali ricerche di chimica fisica e di [...] chimica nucleare: orto e paraidrogeno, fotosintesi, radioisotopi, separazione dell'isotopo 235 dell'uranio, identificazione del trizio, ecc. ...
Leggi Tutto
esòtico, nùcleo In fisica, nucleo instabile ottenuto artificialmente, contenente neutroni e protoni in un rapporto notevolmente diverso dai nuclei naturali e il cui studio fornisce interessanti informazioni [...] sulla materia nucleare.
Per estensione, un atomo instabile nel quale una particella pesante carica negativamente si sostituisce a uno degli elettroni atomici. ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico (Rostov sul Don 1894 - Leningrado 1954); prof. di fisica al Politecnico di Leningrado (dal 1921). Notevoli le sue ricerche sulla teoria quantistica della conduzione nei metalli, del ferromagnetismo, [...] dello stato liquido e dello stato solido, nonché sulla teoria della fissione nucleare. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Amburgo 1920 - m. 1995), prof. all'univ. di Gottinga; autore di notevoli ricerche teoriche di fisica atomica, nucleare e subnucleare tra le quali particolarmente importanti quelle sulla [...] coniugazione di carica delle particelle elementari e delle antiparticelle ...
Leggi Tutto
SACHAROV, Andrej Dmitrevič
Domenico Caccamo
Scienziato e pubblicista russo, nato a Mosca il 21 maggio 1921, premio Nobel per la pace nel 1975. Laureato in fisica nell'università di Mosca (1942), lavorò [...] Tamm intorno alla teoria dei raggi cosmici, ai princìpi di realizzazione della bomba all'idrogeno, all'uso dell'energia nucleare per obiettivi industriali; nel 1953 divenne membro di pieno diritto dell'Accademia delle Scienze dell'URSS. Sebbene fuori ...
Leggi Tutto
JENSEN, Johannes Hans Daniel
Fisico, nato ad Amburgo il 25 giugno 1907, morto a Heidelberg l'11 febbraio 1973. Conseguì il dottorato nel 1933 all'università di Amburgo, dove successivamente insegnò fino [...] è occupato nel 1947 della distribuzione della radiazione di rinculo nucleare (v. mössbauer, in questa App.) nei solidi. Nel 1963 gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisica, insieme con M. Goeppert Mayer, per la fondamentale importanza della ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] che dalle scienze sociali e umane va a quelle naturali e fisiche. È evidente, però, che un bisogno di riconsiderazione o di e mobilità sociale, carattere sempre più secolare e nucleare della famiglia tradizionale, e il diffondersi del consumismo ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...