SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] lungo la curva a quando la molecola si avvicina alla s., con adsorbimento fisico di X2, e se il sistema possiede l'energia minima EB definita Spin Resonance), e la risonanza magnetica nucleare, NMR (Nuclear Magnetic Resonance). La prima è sensibile ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] nodi, 1/100, missili A/N). È altresì allo studio un sottomarino nucleare d'attacco di costo e dimensioni limitate.
La marina italiana.- Sin dall' addestramento, della disoccupazione, della loro efficienza fisica, ecc.
Marina mercantile italiana. - ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] in essa convivono, tra le altre, la fisica dei plasmi, la fisica solare, la fisica dei pianeti, la geofisica. Lo spazio circostante più bassa. Nel caso del magnetometro a precessione nucleare si sfruttano le transizioni tra livelli energetici dei ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] recente (Horne, 1988) nel sonno andrebbero distinte una parte nucleare e una opzionale. La prima corrisponde alle prime ore di sonno limitato riduttivamente a un ipotetico ruolo di ristorazione fisica per la sua associazione con la massima escrezione ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] e delle merci limitando la necessità degli spostamenti fisici.
Le misure considerate, oltre a ridurre i consumi tecnici richiesti da un nuovo allestimento, l'energia nucleare continuerà a rimanere assente dal sistema energetico italiano certamente ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] -6 vis/m2. = 106 dine/cm2. Per diversi valori dell'unità "atmosfera", v. più sopra.
Unità di lavoro. - In fisica atomica e nucleare, ricorre spesso il voltelettrone = 1,592.10-19 joule. Nell'elettrotecnica commerciale, il kilowattora (kWh) = 3,6.106 ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] e i gasdotti; le perforazioni in mare aperto fino al nucleare.
L'uso delle r., cresciuto in modo esponenziale fino quasi dovuto pagare un prezzo, se non altro in termini di fatica fisica, di lavoro, di macchine, di tecnologie.
Mentre un tempo l ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] a punto tecniche di studio morfologico (Risonanza Magnetica Nucleare, NMR) capaci di fornire immagini ancor più dettagliate intermedi quali la chimica biologica e la chimica clinica, la fisica medica, la bioingegneria, l'informatica medica, e così ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] la tutela della salute, intesa come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale.
A tale riguardo va rilevato che, mentre alimentari, ai controlli sanitari in materia di energia nucleare, ai trapianti di organi, alla prevenzione degl ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] applicazione pratica potrebbe venire nel futuro dalla fusione nucleare controllata indotta dalla catalizzazione dei muoni. I muoni è possibile solo se L non è conservato. Gli eventi fisici che possono segnalare una massa dei neutrini diversa da zero ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...