Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] lealtà e di appartenenza a un gruppo, di accrescere le capacità fisiche e psichiche rende la vela uno sport di alto livello e suo nipotino, malato a seguito dell'incidente alla centrale nucleare di Černobyl´. Dal 1991 Mankin ha seguito vari livelli ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di determinazione della sequenza degli acidi nucleici (DNA nucleare e mitocondriale) ha fornito agli antropologi un accesso stesso conio di dritto e di rovescio determina un legame fisico tra oggetti separati, stabilendo l'identità del luogo e del ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] quando l'ipotesi scelta dal cervello non corrisponde alla struttura fisica di ciò che l'occhio vede. Il cervello in questo stata prescelta la realizzazione di un prototipo di reattore nucleare alquanto impegnativo; d) mostrano come il tracciato di ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] lo Stato era cattolico potevano essere costrette usando la forza fisica. Quello era l’insegnamento standard […]. Il magistero ordinario insegnamenti a un impero riguardo al suo arsenale nucleare
Se è vero che le comunità religiose non necessitano ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] particolari andamenti del rilievo, aspetti del paesaggio. Gli elementi fisici che concorrono alla formazione di questi indici sono l'umidità addirittura impiegato un sommergibile a propulsione nucleare): navi-appoggio, sommergibili teleguidati (Remote ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] o alle immagini fornite dalla risonanza magnetica nucleare, vera e propria visione indiretta, matematizzata specificità alla vita in sé: infatti, per Cartesio, tutto si riduce a una fisica meccanica, e tra il corpo, o sostanza estesa, e l'anima, o ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] le loro sorelle piuttosto che combattere inutilmente con la madre, fisicamente più grande e dominatrice. Stando così le cose, è (v. van den Berghe, 1975). La famiglia monogamica e nucleare è in gran parte il prodotto dell'etica giudaico-cristiana, e ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] La famiglia del proletariato urbano era generalmente nucleare, marito e moglie erano impegnati quotidianamente sul essere considerata il ricettacolo delle più svariate patologie sociali e fisiche, non stupisce quindi l’attenzione che da sempre le ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] 1990.
Cassese, A., Violenza e diritto nell'era nucleare, Roma-Bari 1986.
Castelli, C., Sesso e aggressività pp. 51-53) riguardano: 1) il controllo del corpo; 2) la pulsione fisica; 3) il rapporto del corpo con l'altro; 4) il rapporto del corpo ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] di scambi e di interferenze; 2) l'‛oggetto', per lo più fisicamente ben determinato (α), ma anche, a volte, sentimenti o gesti ( finalmente disancorata dai modelli del passato.
Il sistema nucleare, d'altro canto, e sempre quello della tradizione ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...