La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] recettori anche nei tessuti nervosi.
La risonanza magnetica nucleare. Paul C. Lauterbur della State University, New di 210 milioni di volte, mai raggiunti prima.
Chimica fisica dei polimeri. Il premio Nobel per la chimica viene attribuito ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] su tecniche di diffusione neutronica, sulla risonanza magnetica nucleare e sull'effetto Mössbauer. I fattori principali sono può aspettare che ne segua un certo rinnovamento nella metallurgia fisica.
Sono tuttavia altri due i campi in cui la struttura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di valutazione fu rispettato, come dimostrano il primo Nobel per la fisica, concesso nel 1901 a Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) per relatività di Einstein, sia l'atomo con struttura nucleare, sia infine la teoria quantistica dell'atomo derivavano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] R0 è circa 3 km e n(x) varia di 2 milionesimi rispetto all'unità. Fisicamente, R0/r è il β2 di fuga (il β di fuga è il rapporto tra precede l'inizio, a t=1 s, della sintesi nucleare. Nel 1981 Alan Guth ha introdotto l'originario modello inflazionario ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] di fondo. I 'fattori di coerenza' inseriti negli elementi della matrice per varie risposte fisiche, come il rilassamento nucleare magnetico, l'attenuazione acustica e successivamente molti altri effetti, entro pochi mesi dalla prima pubblicazione ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] l'AEC ottenne nel 1951 la prima energia elettrica di origine nucleare. Bisognò attendere tuttavia il 1954 perché il Congresso, all' di quanto ci possano far ritenere i semplici dati fisici o geologici.
Alcune indicazioni prospettiche
La caduta, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] astrofisica delle alte energie porta al limite le leggi della fisica. Il plasma astrofisico, sede dei campi magnetici più una stella a neutroni può raggiungere stati oltre quella della materia nucleare nei quark, cioè in una forma di plasma di quark ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] percorrere solo 1 m. Nel 1966 lo SLAC fornì alla comunità dei fisici elettroni di 17 GeV, nel 1967 elettroni di 20 GeV, nel 1998, pp. 17-31.
Hofsadter 1963: Hofsadter, Robert, Nuclear and nucleon structure, New York, Benjamin, 1963.
Jarlskog 1998 ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] più in grado di utilizzare le proprie fonti di energia, sia nucleare sia gravitazionaIe. La morte avviene in modi e per ragioni alla teoria dell'Universo stazionario. In conclusione, la fisica che sperimentiamo nei nostri laboratori e nella vita di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] carica e di componenti degli atomi. Nei Paesi Bassi, il fisico Hendrik Antoon Lorentz (1853-1928) calcolò il valore del rapporto delle quali non trascurabile è quella di un atomo nucleare che avrebbe ispirato uno dei giovani ricercatori di Rutherford ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...