sorgente
sorgènte [s.f. dall'agg. sorgente, part. pres. di sorgere, der. del lat. surgere, sincope di subrigere "innalzare", comp. di sub- "sotto" e regere "reggere"] [LSF] La causa, l'oggetto e il luogo [...] V 251 f. ◆ [FME] S. di radiazioni non ionizzanti: v. fisica sanitaria: II 625 a, b. ◆ [FSD] S. di raggi X: s. X: v. astronomia X: I 249 c. ◆ [FNC] Metodo delle s. di fissione nucleare iterate: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 754 d. ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto [Der. di spostare, da posto con il pref. di separazione s-] [ALG] Movimento rigido dello spazio (o del piano) in sé, lo stesso che isometria diretta, cioè corrispondenza biunivoca [...] [MCC] S. asincrono: v. variazionali, principi: VI 457 d. ◆ [FAT] S. chimico (ingl. chemical shift): v. risonanza magnetica nucleare in fisica medica: V 31 a. ◆ [FAT] S. delle righe spettrali: nella spettroscopia, fenomeno che si verifica per effetto ...
Leggi Tutto
tomografia
tomografìa [Der. del ted. Tomographie, comp. del gr. tómos "sezione" e di -graphie "-grafia"] [FME] Tecnica di radiologia medica, nel passato detta stratigrafia (quella che oggi è detta t. [...] del paziente resta fissa e dà luogo a un'immagine distinta, mentre il resto dà luogo a un fondo di deboli immagini mosse: v. röntgendiagnostica, strumentazione: V 91 c. ◆ [FME] T. NMR, o RMN: v. risonanza magnetica nucleare in fisica medica: V 29 a. ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla [Der. del lat. schola, dal gr. scholè originar. "tempo libero, ozio" e poi "luogo dove si attende allo studio"] [LSF] (a) Luogo dove si svolge un'attività per l'apprendimento di una scienza. [...] fondamentali ricerche sulla proprietà dei neutroni rallentati di provocare reazioni di fissione nucleare, che valsero a Fermi il premio Nobel per la fisica nel 1938. ◆ [STF] [GFS] S. meteorologiche: gruppi di studio, costituitisi spontaneamente in ...
Leggi Tutto
eta
èta [s.m. o f.] [LSF] Nome della lettera η (maiusc. Η) dell'alfab. gr., usata come simb. con vari significati. ◆ [FSN] (a) La lettera η indica una famiglia di mesoni leggeri senza sapore, di spin [...] )≡ηC(1S). ◆ [FNC] Fattore e.: uno dei quattro fattori che compongono il fattore di moltiplicazione K di un reattore nucleare a fissione, rappresenta la resa neutronica, cioè il numero di neutroni di fissione per ogni neutrone termico assorbito dal ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile [agg. e s.m. Der. di combustione] [CHF] Di sostanza capace di fornire energia termica per reazioni di combustione con un adatto comburente. I c. naturali solidi (legna, carboni [...] II 801 e). ◆ [FTC] [FNC] Ciclo del c. nucleare, l'insieme delle operazioni che ha inizio con la prospezione dei minerali combustibile irraggiato nei reattori e con l'eliminazione delle scorie radioattive: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei. ...
Leggi Tutto
Elsasser Walter
Elsasser 〈èlsasër〉 Walter [STF] (Mannheim 1904, nat. SUA - Princeton 1991) Prof. di fisica nell'univ. dello Utah (1950), di San Diego (1956) poi di geofisica nell'univ. di Princeton (1962). [...] assorbita e spogliata dei suoi aspetti meccanicistici nell'attuale teoria magnetoidrodinamica sull'origine del campo geomagnetico nucleare (v. magnetismo terrestre: III 541 d). ◆ [EMG] [FML] Numero di E.: parametro adimensionato introdotto nella ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa [Comp. di foto- e grafia] [OTT] (a) Processo fotochimico mediante il quale l'immagine di oggetti, ottenuta con un apparecchio derivato dalla camera oscura, detto macchina fotografica, [...] f. è un procedimento largamente usato in molti settori della fisica, anche fuori del campo delle radiazioni visibili, e in partic . nel visibile, infrarossa, ultravioletta) e nella fisica subnucleare per rivelare le tracce di particelle in speciali ...
Leggi Tutto
Comitato nazionale per le ricerche nucleari
Comitato nazionale pér lé ricérche nucleari (CNRN) [FNC] Organo istituito nel 1952, con sede presso il Consiglio nazionale delle ricerche, in Roma, allo scopo [...] di promuovere ed effettuare ricerche nel campo della fisica e della tecnica nucleare, poi soppresso e incorporato nel Comitato nazionale per l'energia nucleare all'atto dell'istituzione di quest'ultimo (1960). Il CNRN ha realizzato, tra l'altro, il ...
Leggi Tutto
deserto
desèrto [Der. del lat. desertum, part. pass. di deserere "abbandonare"] [GFS] Nella geografia fisica, grande estensione di terreno arido, incoltivabile e spopolato, caratterizzato da una precipitazione [...] annua minore di 200 mm; ha vari aspetti (per es., sabbioso, roccioso, dunoso, ghiaioso, ecc.). ◆ [ASF] D. nucleare: v. cosmologia primordiale: I 801 b. ◆ [FSN] Ipotesi del grande d.: v. grande unificazione, teorie di: III 64 f. ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...