Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ritenuta non possibile con un normale calcolatore. Contemporaneamente sono iniziati gli studi per la realizzazione fisica di calcolatori quantistici (S. Lloyd 1995), un obiettivo certamente stimolante ma la cui fattibilità potrà essere verificata ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] α, suggerisce il modello dell'atomo che da lui e dal fisico teorico danese Niels Bohr prende il nome. Quasi contemporaneamente C. T attuali sulla struttura del nucleo e alle leggi della meccanica quantistica. Secondo G. Gamow il nucleo (v. nucleo) è ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] livello subatomico e atomico, ricorrendo alla meccanica quantistica e al concetto di bande di energia scoperta, che è valsa ai suoi autori il premio Nobel per la fisica l'anno successivo, era sconcertante per due aspetti: innanzi tutto, la ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] bit, è possibile rappresentare il valore di una grandezza fisica con precisione grande a piacere.
La tecnologia realizzativa è per effetto tunnel, un meccanismo di iniezione di natura quantistica che si attiva quando lo spessore della barriera di ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] campo elettromagnetico è descritto classicamente e l'interazione è trattata quantisticamente (L. Mandel, E. C. G. Sudarshan L'unica applicazione della completa c. dei laser a una misura fisica è a tutt'oggi quella dello scattering della luce in certi ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] (o prismi) per i m. ottici ("laser", fig. 1C).
I principi fisici su cui si basa il funzionamento del m. sono stati esposti da A. Einstein frequenza dell'onda. E altresì noto dalla meccanica quantistica che gli atomi (e le molecole) presentano delle ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] più stadi che avvengono in serie, rispettivamente di carattere fisico, quale la diffusione all'interno dei pori del di oro è possibile dimostrare con i calcoli di meccanica quantistica molecolare che la loro presenza ha un duplice effetto. Infatti ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] di simmetrie: l'a. di Virasoro, introdotta nel 1970 dal fisico M. Virasoro. La costruzione con cui tale a. appare nella , suggerite in parte da modelli di meccanica quantistica, posseggono una teoria delle rappresentazioni piuttosto interessante ...
Leggi Tutto
. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] assume come dati di partenza conosciuti i principi generali della fisica e tutte le note conseguenze che da essi derivano per via quelle degli organismi superiori dall'altro: la meccanica quantistica è valida a entrambi gli estremi di questo ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] metodo classico, e non può valere nei casi in cui la meccanica quantistica è essenziale alla corretta descrizione del fenomeno, come, per es., corrette in gran parte dei casi d'interesse per la fisica della materia.
Il cuore di un programma di d.m ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...