RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] la relazione:
Ora le equazioni (2) sono ben conosciute in fisica-matematica come tipiche per definire un'azione ritardata. Difatti le e a+kρ rappresentano operatori che obbediscono alle relazioni quantistiche:
e operano sulle variabili Nk, ρ (Nk, ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] (trasformazione estrema della materia nucleare) o la fisica delle particelle elementari (caratterizzazione della materia elementare primaria e verifica della teoria specifica basata sulla cromodinamica quantistica; v. in questa Appendice), ma anche l ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] è ormai arrivata a tal punto, che in alcuni esperimenti in fisica fondamentale s'incontra il rumore intrinseco, inerente alla natura stessa della luce: il rumore quantistico che sorge dalle regole d'indeterminazione di Heisenberg. Ricerche nel campo ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] statico dell'Universo. Si parla anche in termini quantistici di energia del vuoto, che non va pensato come esistenza di sistemi come il nostro e conseguentemente le condizioni fisico-chimiche che rendono possibile la vita.
Per preparare il terreno ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] costante adimensionale detta costante d'accoppiamento. In elettrodinamica quantistica un parametro conveniente a tale scopo è la del confinamento è di particolare interesse. Dei sistemi fisici molto interessanti per lo studio del potenziale tra due ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] , che ha portato all'inizio del 20° sec. alla nascita della meccanica quantistica. All'epoca di tale discussione su queste manifestazioni della fisica classica che apparivano inconciliabili, il m. corpuscolare e quello ondulatorio compendiavano degli ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] è diventata l’ambito geometrico della meccanica quantistica (John von Neumann, Mathematische Grundlagen der Quantenmechanik direzioni opposte. Essa conserva evidentemente lo stesso significato fisico anche quando a e b non sono derivabili, ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] unidimensionale della teoria di Fermi delle interazioni deboli, e dell'elettrodinamica quantistica. Sebbene non siano direttamente applicabili alla realtà fisica, questi modelli risolubili sono di estremo interesse perché forniscono un eccellente ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] degli oggetti astrofisici per molto tempo si è svolto nell'ambito della fisica ordinaria, utilizzando la meccanica classica, l'elettromagnetismo e la teoria quantistica, ma senza tener conto degli effetti previsti dalla teoria della relatività; in ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] infatti, hanno in comune una raccolta di barzellette e un trattato di meccanica quantistica se non quell’oggetto fisico chiamato libro. Tolto il quale, tolto cioè l’aspetto fisico, si apre lo spazio di un’infinita eterogeneità che però, a ben vedere ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...