RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] utilizza il fenomeno di risonanza. È classico in ogni corso di fisica elementare mostrare l'impiego delle casse di risonanza; anzi a questo risonanza.
È da ricordare infine che nella meccanica quantistica si dà questo attributo di risonanza anche ad ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] a un suo precedente passaggio. È interessante notare che tutte le leggi della fisica, dal moto newtoniano di una particella alle teorie quantistiche di campo, sono riconducibili a sistemi hamiltoniani che notoriamente conservano l'energia. Un ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] direttamente sia ai leptoni sia ai quark.
La fisica delle particelle elementari, così com'è conosciuta oggi, è descritta con grande accuratezza da una teoria dei campi quantistici relativistici denominata modello standard. I principi che sono ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] quindi dato vita a un nuovo impulso di studi su algoritmi quantistici e sulla realizzazione di calcolatori quantistici. Nonostante ciò, la realizzabilità fisica di un elaboratore quantistico rimane ancora un problema aperto, anche se con il passare ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] la m. in maniera nuova: la relatività ristretta, la relatività generale, la meccanica quantistica. Il principio di relatività ristretta afferma che tutte le leggi fisiche si formulano in maniera identica in tutti i sistemi di riferimento inerziali ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] interazioni apparentemente distinte.
Insieme con la Cromodinamica Quantistica (QCD, Quantum Chromo Dynamics), che descrive di circa l'1% e così pure tutte le altre grandezze fisiche misurate dai due esperimenti.
La misura delle proprietà del b. neutro ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] tra la costante di Planck e alcuni parametri che intervengono in un fenomeno fisico, associato al limite semiclassico (che permette il passaggio dalla meccanica quantistica alla meccanica classica) di un sistema di equazioni; 3) il numero di Mach ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] finché se ne è potuta dare una completa teoria elettronico-quantistica (1925). Riportiamo la "tavola periodica" nella sua , si può enunciare la regola: le proprietà (chimiche e fisiche) di un elemento e suoi composti sono circa la media aritmetica ...
Leggi Tutto
LOGICA INDUTTIVA
Domenico Costantini
Fra le interpretazioni che nel passato furono date della l. i. la più nota si deve a J.S. Mill, secondo cui questa è la l. della scoperta scientifica. Se, come si [...] scientifiche, in particolare nel campo della biologia e della fisica. Com'è noto, questa rivoluzione è consistita nell'uso delle leggi della natura. Valga l'esempio della meccanica quantistica, senza dubbio la più avanzata fra le discipline ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] Senza entrare qui in particolari, si può osservare che, secondo lo schema della meccanica quantistica, tutte le particelle che intervengono nelle considerazioni di fisica atomica (elettroni, nuclei, atomi delle varie specie, ecc.) si dividono in due ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...