La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] teorie che produsse non deve oscurare il fatto che "la fisica è una scienza sperimentale", come John Hopfield faceva notare ai per i materiali e ha portato la metodologia della teoria quantistica a molti corpi a nuovi livelli di sofisticazione, ma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] nuova era per la scienza europea; per quanto riguarda le scienze fisiche, quasi tutto il XVIII sec. può essere letto come una reazione l'osservazione. Dal punto di vista della teoria quantistica, sembra che la Natura ignori con disinvoltura il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] l'astrofisica delle alte energie porta al limite le leggi della fisica. Il plasma astrofisico, sede dei campi magnetici più intensi, è delle interazioni forti, conosciuta con il nome di 'cromodinamica quantistica' (QCD). Tra le diverse teorie vi è la ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] , hanno criticato questa posizione. La meccanica quantistica e la teoria della relatività hanno reso obsoleta in particolare, del proprio futuro; se hanno un'identità psico-fisica nel tempo e sono in grado di avere esperienze di benessere individuale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] dovuto al processo diffusivo associato all'emissione di natura quantistica della radiazione stessa. L'equazione [7], con percorrere solo 1 m. Nel 1966 lo SLAC fornì alla comunità dei fisici elettroni di 17 GeV, nel 1967 elettroni di 20 GeV, nel 1975 ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] che si tratta dell'opera d'arte "nella sua consistenza fisica" e aggiunge "nella duplice polarità estetico-storica, in vista istituzioni. La cooperazione con l'Istituto di Elettronica quantistica del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze, per ...
Leggi Tutto
Genetica
Alberto Piazza
Introduzione
La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] quello introdotto dal principio di indeterminazione della meccanica quantistica nella fisica del nostro secolo. Per uno strano destino di di tali caratteri, ma piuttosto alle caratteristiche fisico-ambientali dei loro insediamenti. Infatti i caratteri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] con il gap minore rappresenta il fondo della buca quantistica mentre il materiale con il gap maggiore costituisce solo portatore. La densità di stati di un sistema fisico rappresenta una proprietà cruciale del sistema perché determina la ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] XX ha stimolato lo studio degli alti polimeri naturali. I lavori chimico-fisici di T. Svedberg, di H. Staudinger, di R. Zsigmondy fra insieme di questi processi, di cui la chimica quantistica permette oggi di interpretare l'intimo meccanismo, ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] che è invece essenziale per gli usuali metodi matematici della fisica. In un certo senso, l'RG corrisponde alla ricerca di deterministico è conseguenza sia delle leggi della meccanica quantistica sia delle proprietà caotiche delle dinamiche non ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...