La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] spin degli elettroni è stato un profondo mistero della fisica fino al momento in cui Werner Heisenberg si rese conto che questa forza nasceva da un inatteso fenomeno quantistico.
Queste transizioni di fase sono la manifestazione del comportamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] gli atomi della trappola condensino in un unico stato quantistico. Per la realizzazione della condensazione di Bose-Einstein in delle proprietà dei condensati il premio Nobel 2001 per la fisica è stato attribuito a Eric A. Cornell, Wolfgang Ketterle ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] utenti, assicurandone, nel contempo, l'integrità logica e fisica.
Modelli logici di organizzazione dei dati
I dati all'interno fisica pura e applicata, informatica, ingegneria, intelligenza artificiale, linguistica, matematica, meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] trovano al massimo grado di densità consentito dalla meccanica quantistica), come stelle di neutroni (NS, neutron star stelle; (d) un alone esteso di materia oscura. L'aspetto fisico di una galassia dipende in gran parte dal rapporto tra la componente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] a sistemi con centinaia o migliaia di atomi.
Qualità dei risultati
Le grandezze chimico-fisiche ottenibili mediante i metodi della chimica quantistica si possono classificare in tre categorie: (a) quantità strutturali; (b) quantità energetiche; (c ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] più affascinanti sfide intellettuali che la fisica si sia trovata ad affrontare e che, indirettamente, ha già contribuito in modo sostanziale a una comprensione più profonda dei concetti alla base della teoria quantistica dei campi e dello stesso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] -1989) nel 1929 per gli operatori illimitati che si presentano nella meccanica quantistica. Lo studio di questi operatori e quindi delle corrispondenti nozioni fisiche fa un uso essenziale delle loro misure spettrali. Dunque la teoria della misura ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] , ma da un'area completamente inattesa della fisica teorica: la strada fu aperta da una nuova e accurata analisi del gruppo di rinormalizzazione, una tecnica molto formale della teoria dei campi quantistici.
Il nuovo approccio: l'analisi basata sul ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] risiede nella possibilità di osservare la transizione dal campo della meccanica quantistica, necessaria per descrivere sistemi non accoppiati con valori di spin piccoli, e la fisica classica che vale per descrivere sistemi con valori molto grandi ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] è stata possibile soltanto in un numero limitato di casi. In molti esempi di interesse fisico è però possibile ordinare gli effetti della meccanica quantistica in una serie di potenze nelle costanti di accoppiamento o anche nella costante di Planck ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...