Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] , alla vigilia della Seconda guerra mondiale, i due giovani fisici inglesi Denis M. Robinson e H.W.B. Skinner scoprirono seguito all'affermarsi dei concetti della meccanica quantistica, delle statistiche quantistiche e del concetto di fotone per gli ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] alti.
Ovviamente, gli apparati di produzione hanno una vita fisica ed economica molto maggiore di un singolo periodo produttivo scientifica delle proprietà - derivate dalla meccanica quantistica - dei semiconduttori e sugli sviluppi delle discipline ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] inoltre, alla base del notevole effetto Hall quantistico, dove nette discontinuità delle proprietà del sistema , apre anche le porte all'utilizzazione di tecniche della fisica statistica per trovare soluzioni a problemi tipici e sviluppare algoritmi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] quale la chimica interagisce strettamente con altre discipline quali la fisica, la scienza dei materiali e la biologia. La natura mediante la soluzione delle equazioni della meccanica quantistica. Per perseguire questo scopo si deve affrontare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] dell'algebra del Novecento e permea varie teorie matematiche e fisiche.
Tornando al XIX sec. i maggiori successi di tipo idee ha avuto il fatto che, nella formulazione quantistica e relativistica delle teorie atomiche, nucleari e delle particelle ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] a sistemi con centinaia o migliaia di atomi.
Qualità dei risultati
Le grandezze chimico-fisiche ottenibili mediante i metodi della chimica quantistica si possono classificare in tre categorie: (a) quantità strutturali; (b) quantità energetiche; (c ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] Wheeler. Un buco nero può essere descritto, in termini di fisica newtoniana, come un corpo caratterizzato da massa M e dimensioni della relatività generale, ossia trascurando effetti di meccanica quantistica, la singolarità a r = 0 è caratterizzata ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] discrete che caratterizzano gli atomi.
Più recentemente alcuni fisici, in particolare Lee Smolin e Rafael Sorkin, hanno Si sa che, se sarà costruito, un computer quantistico potrà risolvere efficientemente problemi come la fattorizzazione di interi ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] mezzo del teorema di Hellmann-Feynman della meccanica quantistica e ottenere l’evoluzione dinamica dell’insieme. fase gassosa. Il problema della catalisi è strettamente legato alla fisica e chimica delle superfici. Infatti l’esistenza sulle superfici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] primo dopoguerra
Gli anni Venti e Trenta del XIX sec. presentano una situazione diversa. La fisica è cambiata dopo la teoria della relatività e la meccanica quantistica e anche la matematica si è trasformata. Gli 'oggetti' sui quali essa riflette non ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...