statistica di Fermi-Dirac
Luca Tomassini
Caratteristica fondamentale di un sistema quantistico composto da un gran numero di fermioni in equilibrio. A differenza del caso della distribuzione di Maxwell-Boltzmann [...] in fisica classica, stati che differiscono solo per lo scambio di particelle identiche non sono considerati distinti per via della indistinguibilità quantistica. La principale peculiarità della statistica di Fermi-Dirac è che il numero di occupazione ...
Leggi Tutto
spazio di Fourier
Francesco Calogero
La trasformata di Fourier F(k) di una data funzione f(x) definita sull’intero asse reale e che si annulla (abbastanza rapidamente) all’infinito, f(±∞)=0, si definisce [...] è particolarmente usato in fisica, dove nell’ambito della meccanica quantistica la variabile x gioca generalmente è la convenzione generalmente (ma non universalmente) usata in fisica; in matematica si usa generalmente (ma non universalmente) ...
Leggi Tutto
Wiedemann Gustav Heinrich
Wiedemann 〈vìidëman〉 Gustav Heinrich [STF] (Berlino 1826 - Lipsia 1899) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Basilea (1854), nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe [...] classica, prevedeva appunto la predetta relazione fra le conducibilità. L'accordo si deve però considerare fortuito, per quanto la legge di W.-Franz rimanga valida anche se viene impiegata la statistica quantistica (di Fermi-Dirac) per gli elettroni. ...
Leggi Tutto
Hansch, Theodor Wolfang
Hänsch, Theodor Wolfang. – Fisico tedesco (n. Heidelberg 1941). Professore alla Stanford University dal 1975 al 1986 e dal 1986 direttore del Max-Planck institut per l’ottica [...] quantistica e professore di fisica sperimentale presso l’università di Monaco. Ha ideato il pettine di frequenza ottica, strumento che consente di misurare con altissima precisione gli spettri delle frequenze della luce, che ha trovato applicazione ...
Leggi Tutto
Wheeler John Archibald
Wheeler 〈uìilë〉 John Archibald [STF] (n. Jacksonville, Florida, 1911) Prof. di fisica nell'univ. di Princeton (1947). ◆ [RGR] Buco nero di W.: v. buco nero: I 381 f. ◆ [RGR] Equazione [...] di W.-De Witt: v. gravità quantistica: III 82 a. ◆ [FAF] Geometrodinamica di W.: v. spazio e tempo: V 450 a. ◆ [RGR] Superspazio di W.: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 88 c. ◆ [RGR] Teoria dell'assorbitore di W.-Feynman: teoria ...
Leggi Tutto
Wilczek, Frank
Wilczek, Frank. – Fisico statunitense (n. Mineola, NY, 1951), dal 2000 professore al MIT (Massachusetts institute of technology). Laureatosi all'università di Chicago nel 1970, ha ottenuto [...] della libertà asintotica è stata fondamentale per lo sviluppo della cromodinamica quantistica. W. ha dato contribuiti importanti anche all’astrofisica e alla fisica delle particelle. Attualmente studia il comportamento della materia, l’applicazione ...
Leggi Tutto
(propr. János Lajos) Matematico, logico e fisico austro-ungarico, naturalizzato statunitense (Budapest 1903 - Washington 1957). Figura eminente della ricerca scientifica nella prima metà del Novecento, [...] , teoria della probabilità, studio degli spazi hilbertiani e fondazione dell’algebra degli operatori, fisica teorica e fondamenti matematici della meccanica quantistica, ecc.). Il suo nome è anche legato alla definizione della teoria dei giochi e ...
Leggi Tutto
bosone
bosóne [Der. del cognome di S.N. Bose con il suff. -one di particelle] [FSN] Denomin. di ogni particella che segua la statistica quantistica di Bose-Einstein (v. statistiche quantistiche: V 603 [...] : I 377 b. ◆ [FSN] B. vettoriale intermedio: v. bosone intermedio: I 377 b. ◆ [FSN] B. neutro: v. bosone intermedio: I 377 a. ◆ [FNC] Modello a b. interagenti, a b. e fermioni interagenti: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 210 a sgg. ...
Leggi Tutto
adiabatico
adiabàtico [agg. Dal gr. adiábatos "impenetrabile (al calore)"] [LSF] Qualifica data inizialmente nella termologia ai processi (in partic., trasformazioni a.) che avvengono senza apprezzabile [...] ); successiv., il termine è entrato in altri campi della fisica, con signif. traslato rispetto a quello originario. ◆ [FML : II 676 e. ◆ [FSD] Approssimazione a. di Born-Oppenheimer: v. fisica dei solidi: II 604 e. ◆ [FTC] [EMG] Comportamento a.: v. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico italiano (n. Catania 1906 - scomparso il 26 marzo 1938). Trasferitosi a Roma, nel 1923 intraprese gli studî di ingegneria; all'inizio del 1928, seguendo E. Segrè e E. Amaldi, raccolse l'invito [...] via Panisperna". Laureatosi nel 1929 con E. Fermi con una tesi su La teoria quantistica dei nuclei radioattivi, negli anni seguenti pubblicò ricerche in fisica atomica e molecolare, per poi redigere quelli che possono essere considerati i lavori che ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...