OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] " a frequenza ?ω1 = ω2 + Ω. La natura fisica e le proprietà a livello microscopico dell'eccitazione risonante del mezzo I ≪ Is il processo di generazione ha una natura tipicamente quantistica e come tale va formalizzato e risolto. Nel caso specifico ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] (unità di massa atomica chimica, in contrapposto a quella fisica che è quella della sedicesima parte dell'atomo del più meccanica classica, ma forze analoghe sono conosciute dalla meccanica quantistica che, per loro mezzo, ha potuto spiegare la ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] '' del collasso della funzione d'onda nella meccanica quantistica. I principali modelli dell'osservatore variano tra il animale o vegetale, un biotopo o l'intero pianeta, una struttura fisica o un processo mentale, un piccolo gruppo o una società − ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] dal suo autore, di vedere un giorno anche la fisica del microcosmo, dominata dalla concezione quantistica, identificarsi con la geometria dello spazio-tempo, discendendo, come la fisica del macrocosmo, da un unico campo che entrambe le individui ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] essere inclusi in una teoria unificata.
Nella cromodinamica quantistica e nella teoria di Glashow-Weinberg-Salam, fra le particelle elementari, e quindi in tutta la realtà fisica che ci circonda, dal momento che sono anch'esse fenomenologicamente ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] perciò legarsi eteropolarmente.
Già nel 1914 Bohr tentò una spiegazione fisica di una simile idea servendosi puramente dei mezzi della meccanica e della teoria quantistica classica. Egli calcolava che i due protoni dell'idrogeno potessero restare ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] alla voce quantistica, meccanica per un'esposizione sommaria di questa teoria, si farà qui un breve cenno sulle varie forme che ha assunto in passato la teoria dei quanti.
La teoria del corpo nero e i quanti d'energia. - In fisica si chiama ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] W. Heitler (1934) svolgono i calcoli, con l'elettrodinamica quantistica, inerenti a questo processo e al processo di irraggiamento di della conoscenza umana, sono essenziali per la descrizione del mondo fisico.
Bibl.: H. Euler e W. Heisenberg, in ...
Leggi Tutto
SPAZIO E TEMPO.
Carlo Rovelli
– La natura di spazio e tempo nella relatività generale. La ricerca in corso. Lo spazio granulare nella gravità quantistica a loop. L’assenza di tempo a livello fondamentale. [...] alle nozioni di s. e t. sono stati motivati anche da altri problemi oltre alla gravità quantistica. Un altro grande obiettivo della fisica contemporanea è la speranza di descrivere in maniera unificata i differenti campi che formano il mondo, cioè ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] atomo, ossia su un sistema che allo stato attuale della fisica atomica si può dire conosciuto quasi come un sistema meccanico macroscopico da dire che nel quadro della nuova teoria quantistica della materia e della radiazione, l'effetto fotoelettrico ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....