PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] a p.; si giustifica invece in QCD con la teoria del confinamento (v. cromodinamica quantistica, in questa Appendice), per la quale i p. non si manifestano come particelle fisiche ma sono confinati in dimensioni spaziali di ∼10−15 m. Comunque, per la ...
Leggi Tutto
MODELLI NUCLEARI
Antonio Bertin-Francesco Cannata-Antonio Vitale
(v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624)
Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione [...] serie difficoltà quando si tenti di ottenere, nell'ambito della fisica nucleare, una serie di previsioni quantitative che seguano, senza approssimazioni ad hoc, dalla cromodinamica quantistica. I grossi problemi numerici che s'incontrano sono simili ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] determinazione di queste proprietà sono quasi sempre necessarie misure fisiche: per esempio, con una misura del momento di della meccanica quantistica applicata alla strutturistica chimica. Per essi rimandiamo alle voci: quantistica, meccanica, ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] Interference Device, traducibile come "dispositivo superconduttore a interferenza quantistica"; v. superconduttività, App. IV, iii, p nella corteccia cerebrale. Tuttavia, per le leggi della fisica, esistono sottili differenze fra le due metodiche. L' ...
Leggi Tutto
RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Emilio SEGRE
Fisico indiano, nato il 7 novembre 1888 a Trichinopolis. Studiò al Presidency College di Madras, e si specializzò in metallografia. [...] raggiunse rapidamente un alto grado. Nel 1913 tornò agli studî fisici, e nel 1914 fu chiamato all'Università di Madras. Nel molecole e la frequenza della luce incidente. La meccanica quantistica rende conto in dettaglio dell'effetto Raman per mezzo ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] materiali o naturali a campioni che si fondano su fenomeni fisici. Per es., la definizione del metro ha abbandonato la imprecisioni di 4 • 10-6. Recenti scoperte di elettronica quantistica (v. Josephson: Effetto J., in questa Appendice) lasciano ...
Leggi Tutto
Veltman, Martinus Justinus Godefridus
*
Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] . Nel 1999, insieme a G. 't Hooft, ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, "per aver chiarito la struttura quantistica delle interazioni elettrodeboli". Tra i suoi numerosi riconoscimenti scientifici vanno ricordati il premio tedesco Alexander von ...
Leggi Tutto
ROHRER, Heinrich
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Buchs (Svizzera tedesca) il 6 giugno 1933. Ha conseguito il Ph.D. in fisica a Zurigo (1960) presso l'Istituto federale svizzero di tecnologia. Si [...] presenza anche oltre la superficie del materiale, che secondo la fisica classica dovrebbe confinare in maniera netta le particelle. In particolare, in accordo con la meccanica quantistica, la probabilità di trovare un elettrone oltre la superficie ...
Leggi Tutto
MAGNETOOTTICA
Emilio Segré
. I fenomeni che riguardano l'azione del magnetismo sull'emissione e propagazione della luce formano l'oggetto della magnetoottica. M. Faraday per primo, nella sua incessante [...] ricerca di punti di contatto fra diversi rami della fisica, nel 1845, riuscì a mostrare un'influenza del magnetismo sulla adeguata e particolareggiata dei quali occorre la nuova meccanica quantistica, che anzi ha avuto in questo campo alcuni ...
Leggi Tutto
GLASHOW, Sheldon Lee
Marco Rossi
Fisico teorico statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1932. Ha compiuto gli studi superiori alla Bronx High School of Science (1950) e gli studi universitari alla [...] , forza nucleare debole e forza nucleare forte. La fisica moderna ha da sempre cercato di unificare queste forze trattazione teorica si basa sui concetti espressi dalla cromodinamica quantistica. In particolare, si dimostra che gli sviluppi di ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....