Fisico inglese naturalizzato statunitense (n. Camberwell, South London, 1938). Conseguito il PhD in fisica teorica presso la Oxford University (1964), iniziò qui la propria carriera accademica per poi [...] USA. Ha condotto le sue ricerche nel campo della fisica della materia condensata, in particolare sulla superconduttività delle alte temperature, la superfluidità e la meccanica quantistica. Membro di diverse istituzioni scientifiche statunitensi (la ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Fiesole 1935), figlio di Guido (v.). Dal 1976 professore ordinario di fisica teorica presso l'Univ. di Roma "La Sapienza". Ha svolto significative ricerche in molti settori della fisica [...] teorica e della fisica matematica (tra i quali, teoria quantistica dei campi, teoria della diffusione, sistemi dinamici, equazioni non lineari). Si è interessato di problemi di controllo degli armamenti e disarmo dal 1963. È stato tra gli iniziatori ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. New York 1949). Dopo il dottorato all'univ. di Harvard (1974), insegna dal 1978 fisica teoretica al California institute of Technology di Pasadena. Fin dalle prime ricerche (1973), [...] reciprocità viene inoltre determinata da una carica di colore. Con questa scoperta, detta della libertà asintotica in cromodinamica quantistica, P. ha spiegato le interazioni nucleari forti che tengono assieme le particelle nel nucleo atomico e ha ...
Leggi Tutto
In fisica, ipotetica particella elementare, originariamente proposta nell’ambito di modelli costruiti per rendere naturale l’invarianza sotto simmetria CP (prodotto delle simmetrie discrete coniugazione [...] di carica C e parità P) della cromodinamica quantistica. L’a. sarebbe un bosone di spin zero, carica elettrica nulla, interagente soltanto molto debolmente con la materia. Si ritiene che la massa degli a. possa avere solo valori molto piccoli ( ...
Leggi Tutto
dualismo ónda-corpùscolo In fisica, doppia 'natura' di materia e radiazione che si comportano talora come onde, talora come corpuscoli. Le particelle, attraversando un reticolo cristallino, possono produrre [...] si comportano come corpuscoli (fotoni). Il d.o.-c. è stato per la prima volta messo in evidenza da A. Einstein (1905) nel caso della radiazione e da L. de Broglie (1925) nel caso della materia, e trova la sua spiegazione nella meccanica quantistica. ...
Leggi Tutto
Fisico olandese (n. Den Helder 1946). Conseguito il PhD in fisica nel 1972 presso l'università di Utrecht, dal 1977 è professore di fisica teorica nella stessa università. Autore di originali ricerche [...] sulle teorie di gauge in fisica delle particelle elementari, sulla gravità quantistica e i buchi neri, nel 1999, insieme a M. J. G. Veltman, ha ricevuto il premio Nobel per la fisica per i contributi allo studio teorico delle interazioni ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (Vienna 1924 - Ithaca, New York, 2008) dal 1953 cittadino statunitense, prof. alla Cornell University (1956; emerito dal 1997). Si è occupato di problemi di meccanica quantistica, fisica [...] dei plasmi e astrofisica teorica. In quest'ultima disciplina ha contribuito, con sviluppi teorici sulle reazioni nucleari ad alta temperatura, agli studî sul problema dell'origine dell'energia delle stelle. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Dresda, 1904 - m. 1995). Prof. di meccanica quantistica all'univ. di Groninga (1931-39), poi di fisica teorica al politecnico di Delft nei Paesi Bassi (1939-69), di cui è stato anche [...] rettore (1959-62). Si è occupato di termodinamica, di elettrologia, di ottica, di fisica dello stato solido e del comportamento dei solidi alle basse temperature. n Modello di K.-Penney, modello di cui si conosce una soluzione esatta, di potenziale ...
Leggi Tutto
Fisico (Rostov 1883 - Schenectady, New York, 1954), di origine russa, naturalizzato statunitense (1917). Dapprima prof. di elettrochimica nell'univ. di Toronto, passò poi all'industria elettronica, divenendo [...] è occupato principalmente di fisica dell'alto vuoto e dell'emissione termoelettronica; gli si debbono una serie di ricerche, condotte con I. Langmuir, sulla diffusione molecolare, e una formulazione in termini di meccanica quantistica della legge di ...
Leggi Tutto
Fisico teorico francese (Parigi 1938 - ivi 1995). Laureatosi in fisica all'École Polytecnique (Palaiseau, presso Parigi), dal 1963 ha svolto le sue ricerche presso il Centro di studi nucleari di Saclay. [...] Ha fornito importanti contributi alla teoria quantistica dei campi e alla meccanica statistica. Ha trattato, in particolare, le teorie di gauge non abeliane, affrontando in modo originale il problema della discretizzazione su reticolo delle teorie di ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...