• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [433]
Medicina [124]
Diritto [71]
Fisica [68]
Biografie [66]
Temi generali [50]
Biofisica [47]
Biologia [26]
Ingegneria [26]
Economia [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]

Autopsia

Universo del Corpo (1999)

Autopsia Giorgio Weber Angelo Fiori Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] . È anche possibile conservare interi organi mediante fissazione fisica (in congelatore) o chimica (in liquido di di delitto procedibile d'ufficio da parte di chi esercita una professione sanitaria (referto medico, come da art. 365 c.p.), oppure a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – CODICE DI PROCEDURA PENALE – INCIDENTE PROBATORIO – ARETEO DI CAPPADOCIA – TRONCO DELL'ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autopsia (3)
Mostra Tutti

DELLE CHIAIE, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE CHIAIE, Stefano Federico Di Trocchio Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] e sulle opere di S. D., in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, III (1879), pp. 123-39;D. tossicologo dell'800, Napoli 1967;A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria, Roma 1974, pp.988, 1246;A. Hirsch, Biogr. Lex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ASCARIDE LOMBRICOIDE – GIUSEPPE BONAPARTE – FILIPPO CAVOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLE CHIAIE, Stefano (2)
Mostra Tutti

COMPARETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPARETTI, Andrea Ugo Baldini Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] , zoologici ed entomologici, posti accanto a quelli medico e fisico, rimandano allo stesso contesto. Tra gli undici ed i nel dominio veneto, in Atti e mem. della Acc. di storia dell'arte sanitaria. s. 2, XXIX (1964), pp. 115-121; A. Goidanich, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – BASSANO DEL GRAPPA – APPARATO UDITIVO – PORTOGRUARO – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPARETTI, Andrea (2)
Mostra Tutti

DEVOTO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVOTO, Luigi Francesco M. Biscione Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] la risaia, egli ne studiò le implicazioni sanitarie quali la patologia e la clinica della La nomina a senatore di L. D., in Riv. di idroclimatologia, talassografia e terapia fisica, II (1934), pp. 5-12; G. P. Arcieri, Figure della medicina contemp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MEDICINA DEL LAVORO – CHIMICA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVOTO, Luigi (2)
Mostra Tutti

BENEDICENTI, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDICENTI, Alberico Mario Crespi Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] pp. 76-81; Id., A. B., in Atti e mem. di storia dell'arte sanitaria, s. 2, XXVII (1961), pp. 88-90; Id., A. B., in A. B., in Rendiconti d. Acc. Naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, XXXIV (1963), pp. 320-327; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – METODO SPERIMENTALE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDICENTI, Alberico (2)
Mostra Tutti

ARGENTERIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTERIO, Giovanni Felice Mondella Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] formulati da Galeno e strettamente legati alla fisica e alla cosmologia aristotelica e stoica. Si Oliaro, Morbus totius substantiae, in Bollett. d. Ist. stor. d. Arte sanitaria, XIV(1934), pp. 223-229; L.Thorndike, A History of magic and experimental ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PIETRO CARNESECCHI – CASTELNUOVO D'ASTI – EMANUELE FILIBERTO – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTERIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PACINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Filippo Fabiola Zurlini PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana. Alla [...] dopo, inviando nel 1835 una relazione all’Accademia medico-fisica di Firenze. Non avendo riscosso la degna attenzione, della provincia e ancora oggi attiva presso la locale azienda sanitaria. Fonti e Bibl.: Per una bibliografia completa delle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH GUSTAV JAKOB HENLE – RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – GIOVANNI BATTISTA AMICI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Filippo (4)
Mostra Tutti

Diabete, la piu grande epidemia planetaria

Il Libro dell'Anno 2011

Paolo Vineis Diabete, la più grande epidemia planetaria Il diabete è uno dei grandi ‘killer’ del nostro secolo. La frequenza di questa malattia insidiosa sta aumentando ovunque, anche in paesi come il [...] mediche. Di certo l’obesità e lo scarso esercizio fisico svolgono un ruolo essenziale nello sviluppo del diabete, ma ’isola non produce praticamente nulla. Grave è la situazione sanitaria: basti pensare che la percentuale di persone in sovrappeso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASPETTATIVA DI VITA – INDUSTRIALIZZAZIONE – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabete, la piu grande epidemia planetaria (8)
Mostra Tutti

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862) Eugenio Paroli Pasquale de Lise Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] molto elevato. Poche iniezioni inducono dipendenza fisica anche nei soggetti con normale personalità psichica prevista l'istituzione di un'adeguata rete di strutture di recupero sanitario e sociale dei drogati, affidata alle Regioni e coordinata dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti

PAGLIANI, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PAGLIANI, Luigi Medico igenista, nato il 25 ottobre 1847 a Genola (Saluzzo), morto a Torino nel giugno 1932. Studiò ivi medicina e si laureò nel 1870; fu assistente di J. Moleschott in fisiologia; tenne [...] e collaboratore di A. Mosso, fu uno dei pionieri dell'educazione fisica della gioventù. Fondò e diresse la Rivista di igiene e di sanità pubblica e la Rivista d'ingegneria sanitaria. Nel 1913 l'Accademia medica di Torino gli conferì il premio Riberi ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOLOGIA – MALARIA – VESTEA – TORINO – ABBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIANI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sanitàrio
sanitario sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione s., lo stato s. della popolazione;...
distanziaménto fisico
distanziamento fisico distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali