Fisico e matematico (Roma 1804 - ivi 1879), prof. di fisicasperimentale (dal 1845), poi di fisica matematica (dal 1872) nell'univ. di Roma; membro segretario dell'Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei [...] (dal 1847). Autore di studî di elettrologia, sul magnetismo, e sulla teoria dei numeri ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Brecon, Galles, 1851 - Cambridge 1932); prof. di fisicasperimentale all'univ. di Cardiff. A G. sono dovuti fra l'altro un ponte di misura derivato da quello di Wheatstone e un dispositivo [...] elettromeccanico per misurare l'equivalente meccanico del calore (1893) ...
Leggi Tutto
Fisico (Mogilëv-Podol´skij, Ucraina, 1907 - Mosca 1976), prof. di fisicasperimentale presso l'univ. di Kazan´ (dal 1946) e successivamente di Mosca. Autore di significativi contributi alla fisica degli [...] stati condensati; scoprì, nel 1944, la risonanza paramagnetica elettronica ...
Leggi Tutto
Fisico (Chiavari 1805 - Genova 1864), padre scolopio; prof. di fisicasperimentale all'univ. di Genova dal 1846 al 1863. È particolarmente noto per la scoperta del diamagnetismo dei gas (1847) e per i [...] suoi studî sulle forze molecolari ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Giuseppe Montalenti
Medico e naturalista, nato a Molfetta il 24 ottobre 1746, morto a Napoli il 7 aprile 1825. Nel 1765 si recò a studiare all'università di Padova, nel 1770 fece [...] del sistema acquifero degli Echinodermi. Dei suoi scritti ricordiamo: Lezioni di geografia (Napoli 1781); Elementi di fisicasperimentale (ivi 1787); Testacea utriusque Siciliae eorumque historia et anatome (ivi 1790-93); Memoria sul tremuoto (ivi ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Fisico, nato a Palermo il 26 giugno 1880, morto ivi il 6 luglio 1933. Dopo essersi laureato, fu prima a Firenze, nell'Istituto fisico diretto da A. Rioti (1903); quindi assistente e [...] poi aiuto presso l'università di Palermo (1904), dove succedette a D. Macaluso nella cattedra di fisicasperimentale (1914). Fu preside della facoltà di scienze, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, rettore dell'università, uno ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] la temperatura assoluta di fusione è una costante (circa 22 cal.). La determinazione sperimentale dei calori latenti è oggetto di un capitolo importante della fisicasperimentale: ai chimici interessa sapere che, per piccole tensioni, le leggi della ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] conduttori di prima classe) cioè metalli e loro leghe, non soggetti a certe particolari azioni che la fisicasperimentale fa conoscere (termoelettricità, effetto Hall, ecc.), metalloidi conduttori come carbone, ecc., e molti altri composti e corpi ...
Leggi Tutto
WOOD, Robert Williams
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Aroldo DE TIVOLI
Fisico americano, nato a Concord, Mass., il 2 maggio 1868. Studiò a Harvard, alla Johns Hopkins University a Chicago e a Berlino (1894-96). [...] del Wisconsin nel 1897, assistant professor nella stessa università nel 1898. Nel 1900 fu chiamato alla cattedra di fisicasperimentale della Johns Hopkins University a Baltimora, ove è rimasto di poi.
Il W. è uno dei maggiori sperimentatori ...
Leggi Tutto
KELLER, Filippo
Mario Tenani
Geofisico, nato a Norimberga il 27 gennaio 1830, morto a Roma il 20 maggio 1903. Andò a Roma nell'aprile del 1855 e vi rimase per tutta la vita. Ebbe subito dal padre A. [...] privato del prof. P. Volpicelli. Nel 1875 venne nominato dal prof. P. Blaserna assistente alla cattedra di fisicasperimentale, con l'incarico del corso per gli studenti di farmacia; col Blaserna cooperò inoltre all'istituzione della scuola pratica ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...