GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] e più ancora di I.B. Beccari, che fu il suo vero maestro; intervenne pure alle lezioni di storia naturale e fisicasperimentale tenute nelle stanze dell'Istituto rispettivamente da G. Monti e da D.G. Galeazzi, forse il più celebre fra gli anatomisti ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] e il 1744, a Bologna nel convento di S. Damiano. Nel periodo bolognese Ortes si diede a studi di astronomia, di fisicasperimentale e di chimica presso l’Istituto delle scienze.
A Bologna Ortes praticò per la prima volta «liberamente ogni genere di ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] raggiunse nell’ottobre la notizia dell’esito del concorso chiesto dall’Università di Palermo per coprire la cattedra di fisicasperimentale rimasta vacante a seguito della morte di Michele La Rosa. Primo della terna dei vincitori, Segrè fu chiamato a ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] una coppia elettrone-positrone fosse anche una conferma sperimentale della trasformazione dell’energia di un raggio di Albert Einstein. Anderson fu insignito del premio Nobel per la Fisica nel 1936 per la scoperta del positrone e Blackett nel 1948 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] di naturali esperienze fatte nell'Accademia del Cimento, che costituì, oltre che un grande libro di fisicasperimentale, un capolavoro di seicentesca 'dissimulazione', un compromissorio espediente di autocensura. L'opera ‒ destinata più a celebrare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] " (Discours préliminaire, ed. 1963, pp. 83-84).
Tuttavia la relazione 'Locke sta alla metafisica come Newton sta alla fisicasperimentale' ometteva un elemento essenziale in entrambi i membri della proporzione. "I mezzi primari che la Natura usa non ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] ». Egli vedeva la possibilità di ricavare oltre a quelle dell’infiammazione ben altre dottrine: «la logica, la fisicasperimentale, l’anatomia patologica e la pratica medicina hanno ognuna di che ristorarsi a questa fonte di vera sapienza»(96 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] per un chimico e il solo itinerario paragonabile a quello di Lomonosov è l'educazione scientifica di Lavoisier, allievo del fisicosperimentale Jean-Antoine Nollet (1700-1770) e del chimico Rouelle. Le analogie tra i due chimici, come avremo modo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] migliorie, quali nuovi metodi per graduare la scala del termometro e per determinare i punti fissi. Caratteristico della fisicasperimentale è il modo in cui Deluc si servì di questi strumenti durante le osservazioni, portando a termine una serie ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] a conoscenze propriamente dette assai prima che le conoscenze fisiche raggiungano lo stesso grado di precisione.
I Greci hanno fondato la logica e la matematica ma non la fisicasperimentale, salvo qualche rara eccezione nel campo della statica (la ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...