L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] Bergson sono saldamente ancorate a saperi concernenti la meccanica analitica, la termodinamica o la biologia. La fisicasperimentale di Michael Faraday poggia su aspettative messe in luce dalla Naturphilosophie, le indagini di William R. Hamilton ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] lord Cowper, entrambe a Firenze, e a quelle universitarie di Padova, Bologna o Pavia. Certamente la diffusione della fisicasperimentale fu molto favorita e stimolata dall’opera di personaggi che potevano essere al tempo stesso studiosi, divulgatori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] , le misure in astronomia e geodesia raggiungono un grado di precisione senza paragone nelle altre scienze; per i nuovi fisicisperimentali è un esempio da seguire.
Un grande 'patron': Laplace
Il primo decennio del XIX sec. vede fiorire i lavori ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] ) furono ampiamente considerate un'opera che stabiliva un modello per fare ricerca sia in campo meteorologico sia nell'intera fisicasperimentale. Egli portò a ebollizione il mercurio dei barometri per rimuovere l'aria che vi era disciolta, eliminò i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] (1737-1816), Claude-Louis Berthollet (1748-1822) e Antoine-François de Fourcroy (1755-1809).
Benché condizionata dall'influenza della fisicasperimentale, la chimica non si confuse mai con essa. Come fu più volte affermato nel corso del XVIII sec., e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] e dislivelli furono quindi inevitabili, meno in matematica pura che in fisica matematica (soprattutto in meccanica celeste); i suoi interessi in astronomia e fisicasperimentale, discontinui, non produssero pubblicazioni. Per la lunghezza del periodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] da lui prenderà il nome.
1740
• Giovanni Poleni inaugura a Padova, a Palazzo Bo, il Teatro di fisicasperimentale, primo laboratorio di fisica realizzato in un’università italiana.
1748
• Il re di Sardegna, Carlo Emanuele III, chiama Giovan Battista ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] stato più critico e disposto a correre rischi e aveva eseguito i faticosi calcoli di una rigorosa fisicasperimentale senza farsene logorare. Stimolato dal recente lavoro teorico di Neumann, Kirchhoff stesso si muoveva verso direzioni concettualmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] filosovietico, in URSS presso l’Istituto nucleare di Dubna. Rimase invece in Italia, nella prestigiosa cattedra di fisicasperimentale dell’Università di Roma (in precedenza tenuta prima da Pietro Blaserna e poi da Corbino), Edoardo Amaldi, il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] parte delle università che avevano adottato il nuovo approccio critico sviluppò scuole di chimica, medicina, fisicasperimentale e astronomia. A seconda della munificenza dei mecenati e della ricchezza dei finanziamenti, alcune università riuscirono ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...