La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] di particelle e dello studio dei pioni. Questi eventi proiettarono Fermi dalla dimensione della fisica teorica e della fisicasperimentale da tavolo praticata a Roma verso un'attività scientifica indirizzata alle applicazioni belliche e realizzata ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] Gonzaga era intervenuto in questa direzione facendo istituire ex novo le cattedre di matematica sublime, di chimica e di fisicasperimentale, assegnate rispettivamente a Le Seur, a Luigi Giraldi e a Jacquier, e dotando le ultime due di gabinetti e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] si diffuse anche l'impiego di laser ottici.
Dispositivi per le alte pressioni
Percy W. Bridgman, docente di fisicasperimentale di Harvard dotato di una visione piuttosto eterodossa della natura della materia, fu uno dei pionieri della tecnologia ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] di protettore e l’accesso privilegiato ai fondi librari, cosa che lo incoraggiò a patrocinare la nascita dell’Accademia di fisicasperimentale e di storia naturale (1760) e a incrementare anche il patrimonio librario e artistico. Tra il 1757 e il ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] die Physiognomen (1778) e soprattutto nei suoi appunti manoscritti (Sudelbücher), G.C. Lichtenberg, primo cattedratico di fisicasperimentale, secondo il quale, se si dovesse seguire la fisiognomia di Lavater, si dovrebbero impiccare i bambini prima ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] energie del paese aprendole al newtonianesimo e, all'empirismo lockiano. Quando nel 1752 G. Orlandi, docente di fisicasperimentale nello Studio napoletano, fu eletto vescovo, il Galiani, che in qualità di cappellano maggiore perseguiva un'efficace ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] rivela invece la collaborazione di Atanasio Cavalli, direttore della specola Caetani di Roma e professore di fisicasperimentale all'università Gregoriana (Filadelfia, American Philosophical Society, Fabbroni Papers, BF 113 n. 1: lettera del Cavalli ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] cattedre inutili e ne vennero istituite di nuove, quali quelle di astronomia, affidata nel 1739 a T. Perelli, di fisicasperimentale, storia naturale ed elementi di chimica, affidata nel 1748 a C. A. Guadagni.
Fonti e Bibl.: Indicazioni sugli scritti ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] che, da connotati euclidei in matematica e cartesiano-galileiani in fisica, approda alla matematica di fine Seicento, a Ch. Huygens e Newton, alla fisicasperimentale anglo-olandese, all'anatomia sottile e alla iatromeccanica postmalpighiane. Questa ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] un atto di personale benevolenza del plenipotenziario C. Firmian, ma ebbe la propria cattedra assegnata al docente di fisicasperimentale, lo scolopio C. Barletti, sostituito a sua volta da Alessandro Volta, che quindi entrò nei ranghi accademici in ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...