LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] dei principj della meccanica (cfr. Palladino, 1995, pp. 137-142). Nel 1791 tentò il concorso per la cattedra di fisicasperimentale nell'Università e nel 1792 per quella di storia naturale, sempre senza esito.
Pubblicò allora la traduzione di un ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] il prestigio dell’Ateneo pavese, accettò tuttavia di affiancare il successore, Pietro Configliachi, continuando a tenere lezioni di fisicasperimentale almeno fino al 1809. Fece ancora ricerche ma rimanendo sui solchi tracciati e ormai in una fase di ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] che tenne a Pavia fu di fisicasperimentale (1804-1817), di fisicasperimentale e generale (1817-1818), di fisica ordinaria (1818-1820) e di fisica particolare congiunta con le matematiche e di fisicasperimentale (1820-1841). Offrì ininterrottamente ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] 1772, pubblicati i Physica specimina, anch'essi con dedica al conte di Firmian, il B. era chiamato alla cattedra di fisicasperimentale dell'università di Pavia. Nel 1773-74 il B. collaborava alrEncyclopédie pubblicata a Yverdon da F. B. De Felice ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] una Dissertazione sul metodo di tentare gli esperimenti di P. van Musschenbroek, una Dissertazione sul metodo di studiare la fisicasperimentale di G. F. Poleni e due altre dissertazioni inedite, la prima di G. Orlandi Sull'uso delle matematiche nel ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] di Saliceto (che ne aveva pubblicato i risultati ne Il Caffè nel 1764), poi con Marsilio Landriani, professore di fisicasperimentale alle Scuole palatine. Egli stesso nel 1780 aveva allestito, nella sua abitazione all’interno dell’ospizio di S ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] orientò poi l'arcivescovo di Napoli, il card. G. Spinelli, ad affidargli l'insegnamento di matematica e fisicasperimentale nei due seminari napoletani (urbano e diocesano) che veniva riorganizzando. Poiché al seminario urbano erano anche ammessi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] e della cultura scientifica moderna in campi fondamentali della ricerca, dall’astronomia alla medicina, dalla matematica alla fisicasperimentale alla biologia. Il valore dell’esperienza italiana fu certo pesantemente condizionato, ma tutt’altro che ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] medievali. Nello stesso anno curò l’edizione delle Orazioni sacre del suo maestro Alberto Marchi, professore di fisicasperimentale, e la raccolta in tre volumi dell’opera poetica del gesuita Angiolo Berlendis, suo ex professore di eloquenza ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] in senso scientifico da padre François Jacquier (Diario di Roma, 1817, n. 76, 17 settembre, p. 1), lettore di fisicasperimentale alla Sapienza, dal 1773 di matematica al Collegio romano, dal 1774 risulta una sua intensa attività peritale per enti ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...