CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] di Frascati. In questo contesto, poté proseguire i suoi studi di carattere teorico rimanendo quotidianamente a contatto diretto con fisicisperimentali. Il primo lavoro pubblicato da Cabibbo (On the radiative decay of charged π-mesons, in Il Nuovo ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] e poi, dal 1834, come professore di fisicasperimentale all’Università di Buenos Aires. Da lì pubblicò ’insegnamento e nel 1843 scrisse un testo didattico, Lezioni elementari di fisica matematica (Firenze 1843-45) che a detta di Giovanni Codazza (1863 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] con la stessa esattezza con cui la matematica le rivelava alla mente. Charles tenne uno dei corsi di fisicasperimentale più alla moda di Parigi. Nel corso delle sue conferenze, volle rendere visibili al pubblico le proprietà ascensionali dell'aria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] aspetto. In primo luogo, l'ambito della filosofia naturale fu sempre più definito dalla fisicasperimentale; in secondo luogo, la fisicasperimentale abbandonò gradualmente le dimostrazioni e le indagini di tipo qualitativo a favore delle misurazioni ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] della donna amata, nel maggio 1756111. L’uomo è persona molto nota, forte di importanti protezioni: docente di fisicasperimentale all’università di Napoli, matematico di vaglia, membro di una selezionata cerchia di innovatori. Lei è una gentildonna ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] scienziati teorici è riportata nella biografia di Kostas Gavroglu redatta da London (1995).
Alcune osservazioni sulla fisicasperimentale delle basse temperature
Gli anni del secondo dopoguerra videro uno sviluppo considerevole di tutta una serie di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] una relazione di semplice inclusione. In alcuni casi la meccanica insegnata nelle lezioni di fisicasperimentale espone con le sue dimostrazioni sperimentali teorie accertate matematicamente, in altri casi le macchine dicono ciò che la matematica non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] membro dell'Académie des Sciences grazie alle sue pubblicazioni sia di matematica sia di chimica, ma la fisica, e in particolare la fisicasperimentale, non era affatto il suo campo. Alcune sue speculazioni a proposito di una teoria unificata dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] di Cambridge nel quale egli operava. Thomson era un leader poco credibile di fisicasperimentale, il quale si era fatto conoscere nel mondo scientifico come abile fisico matematico che seguiva la tradizione di Maxwell. Il suo acume nel riconoscere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] alle proprietà estensive della materia, come i campi di studio centrali di una scienza definita da poco tempo 'fisicasperimentale'. Divenne quindi urgente rendere più precisa la metodologia della ricerca e trovare un accordo comune su di essa, cose ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...