POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] ; la strumentazione elettronica, tra cui il magnetron di Hull.
Nel 1926 vinse il concorso per la cattedra di fisicasperimentale, prendendo servizio come professore straordinario all’Università di Bari. Vi insegnò solo per un anno; avendo vinto nel ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] il più importante d'Europa.
Morto nel 1761 il Poleni, il D. ebbe l'incarico di supplente nell'insegnamento di fisicasperimentale per alcuni anni, e sperò forse in un conferimento stabile della cattedra, ma nel 1764 essa venne assegnata al Colombo ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] , il corso di ottica per la scuola di specializzazione in oculistica, e dal 1927-28 il corso di fisicasperimentale. Ebbe come assistenti Glauco de Mottoni y Palacios, ingegnere elettrotecnico e successivamente astronomo, Enzo Pugno Vanoni, ingegnere ...
Leggi Tutto
SAVI, Gaetano. –
Pietro Corsi
Nacque a Firenze il 13 giugno 1769 da Gaspero, un coltellinaio originario di Scarperia, e da Maria Rogai, figlia di un artigiano del legno di Firenze.
A dispetto delle [...] Parigi quando fosse giunto all’età della leva. Quanto a lui, con la riforma del 1810 lasciò la cattedra di fisicasperimentale per ricoprire quella di botanica e fisiologia vegetale. L’amico Santi, filofrancese e sodale di Cuvier, passò alla cattedra ...
Leggi Tutto
TODESCO, Giorgio
Giovanni Battimelli
– Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco.
Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] a partire dal 1926, per poi passare alla carica di aiuto nel 1932. Nel 1929 conseguì la libera docenza in fisicasperimentale. Negli anni in cui fu assistente a Bologna tenne per incarico vari corsi di insegnamento: matematica per chimici e ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] assistente incaricato (1931-33) e poi di ruolo (1933-38) alla cattedra di fisicasperimentale. Presso la stessa università ebbe anche l'incarico delle lezioni di fisica dei raggi X nella facoltà di medicina (1932-38) e fu professore incaricato del ...
Leggi Tutto
RAIMONDINI, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione.
Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] , grazie al magistero di Giuseppe Melchiorre Vairo, professore di chimica presso la facoltà medica e docente di fisicasperimentale all’Accademia militare, la propria passione per la chimica.
Raimondini si distinse subito a tal punto da ottenere ...
Leggi Tutto
PREDELLA, Pilo
Erika Luciano
PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] gli esami del primo biennio. Ai corsi ufficiali di analisi algebrica e infinitesimale, geometria analitica e descrittiva e fisicasperimentale, affiancò quello libero di etica razionale, tenuto da Giulio Lazzarini. Dopo una breve pausa per motivi di ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] della natura e nel 1781 il Ragionamento intorno allo studio della natura e la prima edizione degli Elementi di fisicasperimentale.
Questo fortunato manuale, che ebbe numerose edizioni a Napoli e fuori, fu adottato come libro di testo da Alessandro ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] , frequentò l'Università di Palermo dove seguì le lezioni di eloquenza di Michelangelo Monti, di fisicasperimentale di Domenico Scinà, di matematica e fisica di Domenico Marabitti e Diego Muzio. Presso la stessa università il G. fu allievo dell ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...